L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] , pp. 59-90; A. Chastagnol, L’accentrarsi del sistema: la tetrarchia e Costantino, in StoriadiRoma, III, L’età tardoantica, 1, Crisi e trasformazioni, a cura di A. Momigliano, A. Schiavone, Torino 1993, pp. 193-222.
2 Th. Grünewald, Constantinus ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] , Città del Vaticano 1986, pp. 147-60.
Ch. Pietri, Damase évêque de Rome, ibid., pp. 29-58.
Id., La Roma cristiana, in StoriadiRoma, III, 1, L'età tardoantica, Torino 1993, pp. 716-19.
U. Domínguez del Val, Historia de la antigua literatura latina ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] Landesmuseums Trier, Trier 1984; S. Rinaldi Tufi, Treviri, città regale sulla Mosella, in StoriadiRoma, III/2, L’età tardo antica. I luoghi e le culture, a cura di A. Carandini, L. Cracco Ruggini, A. Giardina, Torino 1993, pp. 113-119. Per ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] nel 1852 per poter progredire nella sua carriera scientifica. Precisamente a quest’epoca fu pubblicato il primo volume della sua StoriadiRoma. Già nel 1854 furono dati alle stampe a Breslau il secondo e il terzo volume dell’opera. In seguito, nel ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] durata dell’Italia romana da A. Giardina, La formazione dell’Italia provinciale, in StoriadiRoma, III,1, L’età tardoantica. Crisi e trasformazioni, a cura di A. Carandini, L. Cracco Ruggini, A. Giardina, Torino 1993, pp. 51-68; Id., L’identità ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] Costantino, in Salvatore Calderone (1915-2000), cit., pp. 455-469.
58 S. Calderone, Costantinopoli: la «seconda Roma», in StoriadiRoma, a cura di A. Schiavone, III/1, Torino 1993, pp. 723-749.
59 R. Bianchi Bandinelli, Spaetantike, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] politica158.
1 Si veda l’analisi dei seminummi bronzei del 332 a Costantinopoli in S. Calderone, Costantinopoli: la “seconda Roma”, in StoriadiRoma, III, L’età tardoantica, 1, Crisi e trasformazioni, Torino 1993, pp. 747-748, e alle pp. 737-738 ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] Giovanni, Istituzioni, scienza giuridica, cit., pp. 127 e 246-248.
62 D. Mantovani, Il diritto da Augusto al Theodosianum, in E. Gabba, Introduzione alla storiadiRoma, Milano 1999, pp. 465-534, in partic. 510-519; Id., Tavola rotonda, in Trent’anni ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] Giuliano).
24 Rispettivamente S. Calderone, Costantinopoli: la «seconda Roma», in StoriadiRoma, III/1, a cura di A. Carandini, L. Cracco Ruggini, A. Giardina, Torino 1993, pp. 723-749; e di recente J. Vanderspoel, A Tale of Two Cities: Themistius ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] ses institutions de 330 à 451, Paris 19842, pp. 11-45; S. Calderone, Costantinopoli: la «seconda Roma», in StoriadiRoma, cit., pp. 723-749.
60 L’impegno di Costantino per la diffusione e la prosperità delle città nell’Impero va oltre la fondazione ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...