Storico dell'antichità italiano (Pavia 1927 - 2013); prof. univ. dal 1958, ha insegnato storia romana a Pisa, quindi a Pavia. Socio nazionale dei Lincei dal 1992. Si è occupato distoria romana tardo-repubblicana [...] e la storia delle guerre civili (1956), le due raccolte di scritti Esercito e società nella tarda repubblica romana (1973; trad. ingl. 1976) e Del buon uso delle ricchezze (1988), Dionigi e la storiadiRoma arcaica (1996) e Storia e letteratura ...
Leggi Tutto
Storico francese (m. Maastricht, Olanda, 1795). Di famiglia protestante rifugiata all'estero, nel 1738 pubblicò, a Utrecht, una Dissertation sur l'incertitude des cinq premiers siècles de l'histoire romaine, [...] della storiografia romana come il primo esempio sistematico di critica della tradizione. Alla storiadiRoma sono dedicate prevalentemente le altre opere sue, tra le quali La République romaine ou plan général de l'ancien gouvernement de Rome (1766 ...
Leggi Tutto
Filologo russo (n. nel governatorato di Novgorod 1839 - m. Roma 1907). Fu prof. di letteratura latina (studî su Tacito, Orazio, ecc.) nelle univ. di Odessa, Kazan´, Kiev, Pietroburgo e di nuovo Odessa; [...] per dedicarsi a studî di archeologia preistorica. Trattò anche di problemi storico-politici dell'Europa contemporanea. Tra le molte opere: De Siculorum origine, 1898; Vvedenie v rimskuju istoriju ("Introduzione alla storiadiRoma", 2 voll., 1902-09 ...
Leggi Tutto
Storico (Roma 1844 - ivi 1919); socio nazionale dei Lincei (1884), senatore del regno (dal 1905). Si occupò distoriadiRoma nel Medioevo e nel Rinascimento (Scritti distoria e critica, 1891); legò in [...] particolare il proprio nome all'ampia opera La vita e gli scritti di N. Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo (2 voll., 1883-1911). ...
Leggi Tutto
Storico romano (3º sec. d. C.) che scrisse in greco una storiadiRoma in 15 libri dalla fondazione fino ad Alessandro Severo; anzi doveva arrivare al 248 d. C., millennio diRoma, come si deduce dal titolo [...] ῾Ρωμαικὴ χιλιετηρίς o χιλιαρχία. Se ne hanno pochi frammenti ...
Leggi Tutto
Annalista romano dell'età di Silla (1º sec. a. C.); è autore di 23 libri di Annales (o Historiae); quest'opera, perduta ma largamente usata da Livio, narrava la storiadiRoma dall'incendio gallico sino [...] ai tempi dell'autore ...
Leggi Tutto
Uomo pubblico e letterato (Roma 1594 - ivi 1671), più volte priore dei caporioni nella municipalità romana, autore di un diario riguardante la storiadiRoma dal 1608 al 1657. ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Storico dell'antichità classica, nato a Firenze il 31 agosto 1889; professore distoria antica nell'univ. cattolica di Milano (1925-33), poi distoria greca e romana in quella di Firenze [...] delle guerre puniche (Bologna 1938, II volume della StoriadiRoma dell'Istituto di Studi Romani). Assai fortunati il Trattato distoria greca (Roma 1948; 3ª ed., 1954) e il Trattato distoria romana (Roma 1953-56) di cui il G. ha scritto il I vol ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] . Chr., Monaco 1989; G.W. Bowersock, Hellenism in Late Antiquity, Cambridge 1990 (trad. it., Roma-Bari 1992); StoriadiRoma, dir. da A. Schiavone, 3, 1 e 3, 2, a cura di A. Carandini, L. Cracco Ruggini, A. Giardina, Torino 1993; C. Wickham, Land and ...
Leggi Tutto
VALERIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
LEGGI Fra le leggi proposte dai Valerî, vengono in primo luogo le leggi popolari attribuite a P. Valerio Publicola, console nel primo anno della repubblica (509), a L. [...] legge Papia-Valeria del 61 sulla quaestio per l'incesto di Clodio (non votata).
Bibl.: E. Cuq, in Daremberg di P. Valerio, G. De Sanctis, Storia dei Romani, Torino 1907, I, p. 411; II, p. 52, 224, 231; E. Pais, StoriadiRoma dalle origini, III, Roma ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...