Epiteto di alcune divinità dell’antica religione romana o anche di eroi collegati con le origini e la storiadiRoma (in particolare Enea), considerati come protettori della città e numi tutelari.
Per [...] estensione, nella poesia e letteratura italiana, epiteto riferito a divinità protettrici della patria o del luogo nativo, a eroi e a grandi spiriti del passato, venerati come divinità tutelari della nazione ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Sisto V a P. V: i piani paralleli per l’Esquilino e il Gianicolo, in Il centro storico diRoma: storia e progetto, a cura di R. Cassetti - G. Spagnesi, Roma 2004, pp. 91-105; A. Menniti Ippolito, I papi al Quirinale. Il sovrano pontefice e la ricerca ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] , C. Ghidelli, La Società Biblica Britannica e Forestiera 200 anni distoria, Roma 2004; la prima parte a cura di D. Maselli tratta della Sbbf, la seconda parte è a cura di C. Ghidelli, Breve storia dell’apostolato biblico in Italia, pp.113-166; la ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] ind.; Id., Francia e Santa Sede tra Pio IX e Leone XIII, Roma 1988, pp. 22, 24; L. Fiorani, Modernismo romano, 1900-1922, in Ricerche per la storia religiosa diRoma, VIII (1990), p. 83; A. Ciampani, L'evoluzione della lotta amministrativa capitolina ...
Leggi Tutto
BONACCORSI, Giuseppe
Alceo Riosa
Nacque a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola apostolica dei missionari del S. Cuore. Distintosi per devozione e acutezza di ingegno, fu ammesso ai [...] delle sue missioni, 1º apr. 1935; P. Gilla Gremigni, Padre B., Roma 1935; vedi ancora E. Buonaiuti, Pellegrino diRoma. La generaz. dell'esodo, Bari 1964, pp. 51, 521; E. Poulat, Storia, dogma e critica nella crisi modernista, Brescia 1967, p. 85; L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] (936-973), Leipzig 1876, pp. 382-486; G. Bossi, I Crescenzi. Contributo alla storiadiRoma e dintorni dal 900 al 1012, in Atti della Pont. Accad. rom. di archeologia, XII (1915), pp. 49-126; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, IV ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] H. Zimmermann, I, Wien 1988, pp. 105-115; P. Fedele, Ricerche per la storiadiRoma e del Papato nel secolo X, in Arch. della R. Società romana distoria patria, XXXIII (1910), pp. 177-240; L. Duchesne, Les premiers temps de l'État pontifical, Paris ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] , Città del Vaticano 1986, pp. 147-60.
Ch. Pietri, Damase évêque de Rome, ibid., pp. 29-58.
Id., La Roma cristiana, in StoriadiRoma, III, 1, L'età tardoantica, Torino 1993, pp. 716-19.
U. Domínguez del Val, Historia de la antigua literatura latina ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] dall’Unità al secondo dopoguerra, in Lo spazio del santuario. Un osservatorio per la storiadiRoma e del Lazio, a cura di S. Boesch Gajano, F. Scorza Barcellona, Roma-Viella 2008, pp. 393-402.
160 Cfr. Il volto religioso della guerra. Santini e ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] politica158.
1 Si veda l’analisi dei seminummi bronzei del 332 a Costantinopoli in S. Calderone, Costantinopoli: la “seconda Roma”, in StoriadiRoma, III, L’età tardoantica, 1, Crisi e trasformazioni, Torino 1993, pp. 747-748, e alle pp. 737-738 ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...