GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] su Roma derivantigli dal titolo di patrizio, cui l'interessato avrebbe acceduto - il progressivo emergere della sua personalità. Ancora in Francia nel 1056, Ildebrando assunse un ruolo di primissimo piano in un anno decisivo per la storia della ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] s. Pietro del Morrone papa detto C. quinto, Roma 1664; P. Dupuy, Histoire du différend d'entre le Pape Boniface VIII et Philippes le Bel, Roy de France, Paris 1655, passim; L. Tosti, Storiadi Bonifazio VIII e de' suoi tempi, I, Montecassino 1846, pp ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] XIVes., London 1973; D. Waley, Opinions of the Avignon Papacy: A Historiographical Sketch, in Storiografia e storia. Studi in onore di E. Dupré Theseider, Roma 1974, pp. 175-188; J. Tarrant, The Clementine Decrees of the Beguines: Conciliar and Papal ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] . Studi degli allievi, Roma 1978, pp. 9-57.
R. Manselli, L'eresia del male, Napoli 19802; O. Zecchino, Le assise di Ruggiero II. Problemi distoria delle fonti e di diritto penale, ivi 1980.
G. Miccoli, La storia religiosa, in Storia d'Italia, II ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] pp. 329-338; cfr. anche Perels, p. 194 n. 5 e G. Amaldi, Giovanni Immonide e la cultura a Roma al tempo di Giovanni VIII, in Bullett. d. Ist. Stor. Ital. per il M. E., LXVIII (1956), p. 41 n. 2. Ma v. soprattutto A. Siegmund, Die Ueberlieferung der ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud diRoma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] posizione che la Sapienza divina da gran tempo aveva formato ai Pontefici diRoma" (Acta, I, p. 50).
Il problema del rapporto con la di favorire soprattutto gli studi distoria della Chiesa, che trovarono in quegli anni il concorso di autori di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] archivistico citato è per larga parte non ut ilizzato dalla più attendibile e più ampia tra le ricostruzioni biografiche edite, quella di L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, I, Roma 1961, pp. 541-627. Indicazioni molto sommarie in L. von Ranke ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] tra L. X e Siena in una bolla inedita del 1516, in Bull. senese distoria patria, LXII-LXIII (1955-56), pp. 79-94; P. Prodi, Relazioni diplomatiche fra il Ducato di Milano e Roma sotto il duca Massimiliano Sforza (1512-1515), in Aevum, XXX (1956), pp ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] (1906); Gregorio da Catino, Chronicon Farfense, a cura di U. Balzani, Roma 1903, in Fonti per la Storia d'Italia, XXXIII-XXXIV. Alcune lettere di B. IX si trovano in Patr. Lat., CXLI; per le altre, di cui si è quasi sempre informati in via indiretta ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare diRoma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] and her invaders, VII, Oxford 1899, pp. 342-398; VIII, pp. 1-107; F. Gregorovius, Storia della città diRoma nel Medio Evo, tr. it. di R. Manzato, I, Roma 1900, pp. 580-662; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha 1903, pp ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...