GIANSETTI (Jansetto), Giovanni Battista
Aldo Bartocci
Le scarse notizie biografiche pervenute non consentono di stabilire il luogo e l'anno di nascita di questo compositore, tra i più noti musicisti [...] , in Note d'archivio, XVI (1939), 1-2, p. 31; R. Giazotto, Quattro secoli distoria dell'Accad. naz. di S. Cecilia, I-II, Roma 1970, ad indicem; R. Casimiri, Cantori, maestri, organisti della Cappella lateranense negli atti capitolari (sec. XV-XVII ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Tommaso
**
Nacque a Cavarzere (Venezia) il 4 febbr. 1838. Ereditato un discreto talento musicale dalla madre, fu un fanciullo prodigio e quasi un autodidatta; si crede abbia studiato in seguito [...] del B., che morì a Roma il 26 febbr. 1906.
Se per novità di forma o per originalità di pensiero il B. non si 11 marzo 1906, p. 230; G. B. Vallebona, Il teatro Carlo Felice nella storiadi un secolo: 1828-1928, Genova 1928, p. 154; F. J. Fétis, Biogr ...
Leggi Tutto
FERRONI, Vincenzo
Roberta D'Annibale
Nacque a Tramutola (Potenza) il 17 febbr. 1858 da Nicola e Rosa Cosenza. Si ignora ove abbia iniziato gli studi musicali, ma già nel 1870 lo ritroviamo al conservatorio [...] . 207; C.Gatti; Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Cronologia, Milano 1964, pp. 245, 247; V.Fraiese, Dal Costanzi all'Opera, IV, Roma 1978, pp. 19; G. Tintori, Duecento anni di teatro alla Scala, 1778-1977, Milano 1979, pp ...
Leggi Tutto
BONOLDI, Claudio
Franco C. Ricci
Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi.
Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...] di S. Cecilia diRoma. Morì a Monza il 24 marzo 1873.
Figlia di Claudio fu anche Elisa, contralto di discreto valore; Ludovico, fratello di n., 395 n., 397; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, pp. 24- ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasperini), Michel Angelo
Paola Ronchetti
Nacque a Lucca intorno al 1670, forse appartenente alla famiglia del compositore Francesco, del quale, comunque, non fu fratello, come erroneamente [...] fecero parte anche diversi altri musicisti, attivi a Roma, Venezia, in gran parte dell'Italia settentrionale e 1794, p. 517; L. Nerici, Memorie e documenti per servire alla storiadi Lucca, in Storia della musica in Lucca, XII, Lucca 1880, p. 435; O.G ...
Leggi Tutto
COCCON, Nicolò
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Venezia il 10 ag. 1826 da Antonio e da Marianna Bognolo. Fece severi studi musicali nell'orfanotrofio dei gesuati con E. Fabio discepolo di B. Furlanetto. [...] Cecilia diRoma e le Accademie filarmoniche di Bologna e di Firenze. Fu poi per vari anni insegnante di musica di forma, i finali dei suoi Gloria e dei suoi Credo sono caratterizzati quasi sempre da fughe in stile severo. S'interessò anche alla storia ...
Leggi Tutto
BARINI, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Torino il 3 ag. 1864. Dopo aver studiato con A. Lombardi, negli anni della gioventù si dedicò alla composizione; di questa sua attività, che abbandonò assai [...] , pp. 7-9, 11-16). Due anni dopo fu tra i soci fondatori della Scuola nazionale di musica diRoma (di cui poi divenne vicepresidente) e insegnante distoria della musica (dal 4 maggio) nella medesima scuola, dove ottenne particolare successo una sua ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Roberto Staccioli
Nato a Parma il 20 dic. 1818, iniziò lo studio del canto con U. Fontana. Dotato di una bella voce baritonale, debuttò non ancora ventenne nel corso della stagione di [...] diRoma, quale protagonista de Idue Foscari di G. Verdi, IVeneziani a Costantinopoli di T. Mabellini e Giovanna d'Arco di . biogr., Torino 1860, pp. 200 s.; C. Gatti, Il teatro allaScalanella storia e nell'arte, Milano 1963, 1, pp. 120 s.; II, pp. 43 ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Genova il 26 dic. 1831. Figlio di un negoziante, studiò il violino per diletto e a sedici anni, non volendo dedicarsi al commercio, fuggì di casa.
Le sue [...] e Manzoni di Milano, Alfieri e Balbo di Torino, Circo Nazionale di Napoli, Nazionale diRoma e Politeama (1870-1895), Genova 1895, pp. 89 s.; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, pp. 51 s., 57; C. ...
Leggi Tutto
GASPERINI, Guido
Claudia L'Episcopo
Nato a Firenze il 7 giugno 1865 da Ottavio e Maria Cresti, studiò violoncello con J. Sbolci e composizione con G. Tacchinardi nell'Istituto musicale della sua città. [...] Civica Bertoliana, 1923). Dell'Ambrosiana di Milano e della Biblioteca di S. Cecilia diRoma vennero pubblicati i cataloghi dei soli distoria e teoria della musica. Nel conservatorio di Parma si trova manoscritto un suo Elenco delle opere complete di ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...