FOGGIA, Antonio
Saverio Franchi
Figlio ultimogenito del compositore Francesco e di Eugenia Agostini, nacque a Roma il 12 giugno 1652 e fu battezzato il successivo 20 giugno nella chiesa dei Ss. Apostoli [...] Musikgeschichte des Seicento. in Acta musicologica, XXIX (1957), pp. 155 s., 158-161; R. Giazotto, Quattro secoli distoria dell'Accad. nazionale di S. Cecilia, Roma 1970, 1, pp. 203 s., 206, 223, 239, 241, 252, 286, 302, 304, 311, 317, 329, 355 ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vito
Roberta D'Annibale
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 19 giugno 1866 da Domenico, costruttore d'organi e da Carolina Ceccaroni. Ricevute le prime nozioni musicali dal padre, continuò da [...] di Novara nel 1901, fu dal 1904 direttore e insegnante d'armonia, contrappunto, storia ed estetica musicale nell'istituto civico "Brera" di in un atto unico su libretto di V. Carrera e V. Fleres, eseguita al teatro Quirino diRoma il 15 dic. 1900.
Per ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) il 6 apr. 1631 da Antinoro e Lorenza, prese l'11 giugno 1650 gli ordini minori, e nel 1652-53 circa [...] Discipl. musicae e mastri di capella dopo il concilio di Trento nei maggiori istituti eccles. diRoma, in Note d'arch storia musicale, n. s., III (1985), Suppl., p. 155; Associazione dei musicologi italiani, Catalogo delle opere musicali... città di ...
Leggi Tutto
CIGADA, Francesco
Clara Gabanizza
Nacque a Trezzo sull'Adda (Milano) il 3 ott. 1878 da Paolo e Camilla Chiappella. Studiò canto a Bergamo con V. Sabbatini ed esordì come baritono nel 1900 a Trento nella [...] al Costanzi diRoma (Trovatore, Dannazione di Faust, Siberia di A. Giordano e Amica di P. Mascagni Cronologia, Milano 1964, p. 75; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, Bologna 1966, p. 144 ...
Leggi Tutto
BLASI, Luca, detto il Perugino o il Perusino
Silvana Simonetti
Nacque a Perugia presumibilmente nella seconda metà del sec. XVI. Organaro di notevole valore, dopo aver costruito nel 1585 per la chiesa [...] strumento, considerato il migliore e maggiore per quel tempo in Roma, era stato disegnato nella parte esteriore dal milanese G. B nella città eterna dopo il Blasi".
Bibl.: L. Bonazzi, Storiadi Perugia..., II, Perugia 1879, pp. 346 s.; A. Cametti ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe Maria
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; nacque probabilmente verso la metà del XVIII secolo a Napoli o comunque nel Regno delle bue Sicilie, come è attestato [...] raccolte miscellanee manoscritte in biblioteche diRoma, Pisa, Firenze, Lucca, Bologna di S. Francesco di Bologna. Catal. del fondo musicale, II, Bologna 1970, p. 305; Storia del teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, M.-T. Bouquet, Il teatro di ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Andrea
Mauro Bucarelli
Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i primi studi, il 27 nov. 1752 entrò nella Compagnia di Gesù. In seno a questa seguì il consueto lungo periodo [...] ' letterati d'Italia [Modena], IV (1773), pp. 198-261; Efemeridi letterarie diRoma, II (1773), pp. 180 s., 189 s. (replica del D. alle , Milano 1836, p. 228; Memorie e documenti per la storia dell'università di Pavia, I, Pavia 1878, pp. 461, 468; G. ...
Leggi Tutto
CANEPA, Luigi
Giuliana Scappini
Nacque a Sassari il 15 genn. 1849 da Francesco e da Angela Solari. Rivelò spiccate tendenze musicali in precocissima età tanto che a otto anni iniziò lo studio del flauto [...] ricoverato in un ospedale diRoma. Il 5 nov. 1867 fece ritorno nel conservatorio di Napoli, ma vi Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte..., Milano 1954, II, p. 146; A. Campus, Documenti inediti della vita di L. C., in La Nuova Sardegna ...
Leggi Tutto
ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] XVII. Annotazioni bibliografiche, in Atti e Mem. delle RR. Deputaz. distoria patria per le prov. dell'Emilia, n. s., V, parte . XVI, in Giorn. stor. d. letter. ital., XVIII(1891), pp. 151 ss.; N. Valle, Origini del melodramma, Roma 1936, p. 84; G ...
Leggi Tutto
GIUGLINI, Antonio
Giovanna Di Fazio
Nato a Fano tra il 1826 e il 1827, non si hanno notizie della sua famiglia. Intraprese gli studi musicali sotto la guida di F. Cellini a Fermo, ove fece parte della [...] di G. Donizetti, rappresentato alla Pergola di Firenze. Nel 1852 si esibì a Lucca e, in autunno, al teatro Argentina diRoma, protagonista nel Buondelmonte di Comunale di Trieste, Udine 1962, pp. 1857 s.; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...