GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] vita, la sua opera, il suo tempo, Milano 1900, pp. 399-401; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932, pp. 4, 6, 26; P. Capparoni, La difesa diRoma contro la peste del 1656-57 come risulta dall'opera del cardinale G. "Tractatus de avertenda ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giuseppe
Giulia Crespi
Nato a Torrita di Siena il 31 luglio 1851 da Pietro e Angela Mucciarelli, iniziò nel collegio vescovile di Pienza il primo ciclo di studi, che completò a Roma, dove si [...] 131-133; N. Spano, L'Università diRoma, Roma 1935, pp. 190, 254, 340; E. Luna, Anatomia, in Un secolo di progresso scientifico italiano. 1839-1939, IV, Roma 1939, p. 73; A. Pazzini, La storia della facoltà medica diRoma, Roma 1961, I, pp. 334, 336 ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giacomo
Giulia Crespi
Nacque a Roma il 25 dic. 1789 da Salvatore, commerciante, e da Agnese Meli. Pur orientandosi verso la medicina (nel luglio 1811, infatti, si laureò in tale disciplina e [...] Arcadi e scritti dei soci, n.s., XII (1928), pp. 233-238; N. Spano, L'Università diRoma, Roma 1935, pp. 115, 139; A. Pazzini, Storia della facoltà medica diRoma, Roma 1961, I, pp. 305, 307, 323; II, p. 490; L. Colapinto, La riforma leonina degli ...
Leggi Tutto
DOMENICHELLI (Dominichelli, Dominicelli), Angelo (Angelo della Pergola)
Maria Muccillo
Nacque a Pergola (prov. PesaroUrbino), come si rileva dai documenti in cui viene menzionato come "Angelus de Pergula" [...]
Fonti e Bibl.: G. L. Marini, Degli archiatri pontificj, Roma 1784, I, pp. 111-112; II, pp. 75-79; 369, 370, 374; L. Bonazzi, Storiadi Perugia dalle origini al1860, Perugia 1875, I, p. 582; L. Nicoletti, Di Pergola e dei suoi dintorni, Pergola 1899- ...
Leggi Tutto
FUSCONI, Francesco
Dagmar Von Wille
Oriundo di Norcia, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XV secolo; non abbiamo notizie relative agli anni e al luogo dei suoi studi. In quanto scrittore [...] VII, Berlin 1892, p. 99; P.G. Hübner, Le statue diRoma. Grundlagen für eine Geschichte der antiken Monumente in der Renaissance, I, Leipzig 1912, pp. 98 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1929, p. 143; VI, ibid. 1927, p. 271; P. Capparoni ...
Leggi Tutto
EGIDI, Francesco
Domenico Celestino
Nacque a Palombara Sabina (Roma) il 23 sett. 1851, da Giuseppe e da Bernardina Serafini. Rimasto orfano di padre, riusci a frequentare l'università diRoma e a laurearsi [...] e tracheotomia, pubblicato a Roma nel 1906, espose compiutamente la storia, le indicazioni, la tecnica della commenda della Corona d'Italia.
Mori a Roma l'11 luglio 1913.
Bibl.: Necrol., in Bull. d. Accad. med. diRoma, XI, (1913-14), pp. 223ss.; in ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] del Corso di Bologna il dramma in cinque atti L'allievo di Pasinelli (Bologna 1845), tratto da una storia del XVII secolo l'altro, in opposizione agli intendimenti del governo diRoma, l'entrata di Garibaldi in Bologna nel novembre del 1848; per ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Michele
Alessandro Porro
Nacque l'8 luglio 1752 da Federico e da Rosa Isella a Milano, ove nel ginnasio S. Alessandro completò i primi studi. Intrapresi quelli medici a Bologna, li concluse [...] sanità in Italia. Dalla peste europea alla guerra mondiale. 1348-1918, Roma-Bari 1987, pp. 289 s.; L. Belloni, La medicina a Milano dal Settecento al 1915, in Storiadi Milano, XVI, pp. 950, 978; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Riccardo
Salvatore M. Cichello
Nacque a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da Antonia Romiati. Studiò medicina nell'università diRoma e si laureò il 15 luglio 1896, discutendo [...] 'app. mot., I-III (1943), pp. 2-8; Id., Commem. di R. D., in Annuario dell'Univers. diRoma, 1944-45, Roma 1945, pp. 287 s.; A. Pazzini. La storia della facoltà medica diRoma, II, Roma 1961, pp. 273-76; L. Bader, Genesi ed evoluzione dell'ortopedia ...
Leggi Tutto
FRACANZANI, Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Vicenza nel 1506 da Antonio senior, appartenente a illustre famiglia comitale vicentina, medico e professore di filosofia e teologia dell'Università di [...] Bibl.: Roma, Bibl. apost. Vaticana, Regin. lat. 1297, I; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini, a cura di E. (Angiolgabriello di Santa Maria), Biblioteca e storiadi quei scrittori…, Vicenza 1772, III, pp. 198-206; G. Tiraboschi, Storia della ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...