MANELFI, Giovanni
Saverio Franchi
Nacque a Monterotondo nel 1581 da un'agiata famiglia proveniente dal castello di Salisano in Sabina. Non è noto il nome del padre (forse Andrea, meno probabilmente [...] , II, pp. 131 s.; G. Carafa, De Gymnasio Romano et de eius professoribus, Romae 1751, II, p. 365; F.M. Renazzi, Storia dell'Università diRoma, III, Roma 1805, p. 94; I maestri della Sapienza diRoma dal 1514 al 1787: i rotuli e altre fonti, a cura ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] S. De Renzi, Necrol. del dott. A. C. letta all'Accademia Pontaniana di Napoli, Roma 1859; Necrologio, in Bull. scienze mediche, s. 4, XII (1859), pp. 293-295; R. Minghetti, A. C., in Pagine distoria della medicina, IX (1965), 2, pp. 33-40; A. Hirsch ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...]
Bibl.: G. M. Crescimbeni, L'istoria della volgar poesia, II, 2, Roma 1698, pp. 294-95; F. S. Quadrio. Dell'istoria e ragione di ogni poesia, II, Milano 1741, p. 186; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 2, Modena 1790, pp. 862 s.; G ...
Leggi Tutto
CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] di Padova e l'anno seguente presso quella diRoma), il C. tenne una serie di costi liberi di tale disciplina, dal 1885 al 1888, presso l'università diRoma; la facoltà medica di sec. Sintesi cronologica, in Pag. distoria della med., XIV (1970), 6, ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Vittorio
Liberata Cerasani
Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] Convegno sull'inquinamento atmosferico, ibid. 1966, pp. 57-85).
Il D. morì a Roma il 25 ag. 1972.
Fonti e Bibl.: A. Pazzini, La storia della facoltà medica diRoma, II, Roma 1961; G. Del Vecchio, Ricordando V. D., in Igiene e sanità pubblica, XXVIII ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michele
Mario Scotti
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal [...] sua professione di medico, il C. ebbe una viva curiosità per la letteratura e la storia. Fu marzo 1908, pp. 50-102; A. Lumbroso, Interrogatorio di M. C. innanzi al giudice di Pisa, in Rivista diRoma, XII(1908), pp. 150-58; Id., Il processodi ...
Leggi Tutto
CIARROCCHI, Gaetano
*
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) nel 1857 da Luigi e da Lucia Monti. Superati brillantemente gli studi classici nel ginnasio-liceo di Fermo, ottenne un posto nel Collegio [...] 1924), pp. 1871 s.; in Bull. e atti d. R. Acc. medica diRoma, LI (1925), pp. 134-139; G. Natalucci, Medici insigni ital. moderni sessuali in Italia e negli altri paesi, Roma 1935; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II ...
Leggi Tutto
GAIFAMI, Paolo
Salvatore Vicario
Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] propaganda contro i tumori maligni", in Annali Ravasini, XXI (1938), 20, pp. 1 s.; A. Pazzini, La storia della facoltà medica diRoma, Roma 1961, I, pp. 278, 285; II, p. 493; I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte [1880-1930], I ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] . d. letter. ital., V (1885), pp. 411-416; F. Gregorovius, Storia della città diRoma nel Medioevo, IV, Roma-Torino 1902, pp. 495, 496, 535; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma 1908, pp. 109 ss.; A. Ferrajoli, La congiura dei cardinali contro ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giorgio
Paolo Casini
Nacque a Vico, presso Mondovì, il 5 luglio 1724. Compiuti a Mondovì i primi studi, vinse per concorso un posto al Collegio delle province di Torino, ove si addottorò in [...] Torino, nella corrispondenza dell'Allioni, v'è un volume di lettere del B. su argom. scientifici. Vedi inoltre: F. M. Renazzi, Storia dell'Univ. degli Studi diRoma, IV, Roma 1806, pp. 265 s.; S. Bonino, Biografia medica piemontese, II, Torino 1825 ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...