GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] . Forlanini, Milano 1882; Storiadi un caso di tisi polmonare migliorata dopo l'insorgenza di un idropneumotorace, in Gazzetta - F. Vannozzi, Previdenza di malattie e malattie sociali dall'Unità alla prima guerra mondiale, Roma 1990, ad indicem. Sulla ...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] 25; XXVI (1901), 6, p. 41; Regesti di bandi… relativi alla città diRoma, II, Roma 1925, pp. 193, 245; III, ibid. 1930, p. 115; N. Spano, L'Univ. diRoma, Roma 19353, pp. 33, 43, 342; L. v.Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1958, p. 636; A. Cosatti, I ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] didattica e scientifica. Elenco e riassunto delle pubblicazioni, Cagliari 1948; A. Pazzini, La storia della facoltà medica diRoma, Roma 1961, I, pp. 235, 237; II, p. 497; Trattato italiano di medicina interna, diretto da P. Introzzi, II, 1, Firenze ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] Sanuto, I diarii, XII, Venezia 1886, col. 449; I maestri della Sapienza diRoma dal 1514 al 1787: i rotuli e altre fonti, a cura di E. Conte, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], CXVI, Roma 1991, 1, p. 3; 2, p. 1064; M.A. Altieri, Li nuptiali ...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] di anatomia normale della R. Università diRoma e altri laboratori biologici, XII [1906], pp. 101-176).
Altra serie di , e passata alla storia come "encefalite letargica" o "di von Economo", i cui caratteri apparivano tipici di un'infezione virale ( ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] 1926, pp. 269-271; N. Spano, L'Università diRoma, Roma 1935, pp. 182, 247, 337; M. Gozzano, Trattato delle malattie nervose, Milano 1964, pp. 695 s.; A. Pazzini, La storia della facoltà medica diRoma, Roma 1961, I, pp. 394-398; II, p. 495; Immagini ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] legale delle alienazionimentali, CX (1986), pp. 1191 s.; Rivista di neurologia, LVI (1986), 4, pp. VIII s.; Rivista di psichiatria, XXII (1987), pp. VII-X; A. Pazzini, La storia della facoltà medica diRoma, Roma 1961, I, pp. 223, 226, 232 s.; II, pp ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] Bull. e atti della R. Acc. medica diRoma, LVIII (1932), pp. 186-191; A. Ferrannini, Medicina italica. Priorità di fatti e di direttive, Milano 1935, pp. 71, 85, 179; A. Pazzini, La storia della facoltà medica diRoma, Roma 1961, I, pp. 197-199, 315 ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
Federico Di Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] Biblioteca comunale di Siena, che risale al sec. XIII; tra gli altri, i più importanti sono il cod. 1382 della Casanatense diRoma, notevole per . senese distoria patria, n. s., V (1934), pp. 455-461; A. Sorbelli, Storia dell'università di Bologna, ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Camillo
Alessandro Porro
Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] infettiva: Profilassi del tracoma, in Bollettino dell'Ospedale oftalmico diRoma, V [1907], pp. 70-96 e in Progresso ibid. s.a. Studioso di argomenti distoria locale parmense, il G. pubblicò inoltre i ricordi di illustri colleghi e maestri ( ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...