COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] Lancisi a Roma.
Il primo e più importante dei suoi scritti cremaschi è la dissertazione, in forma di lettera al La botanica in Italia. Materiali per la storiadi questa scienza, II, in Atti del R. Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, XXVI (1901), ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] pp. 189-217; S. Ramón y Cajal, The structure and connexions of neurons, ibid., pp. 220-253; Roma, Università degli studi "La Sapienza", Bibl. d. Ist. distoria della medicina, A. D., estr. da Athena, Fidenza s.d., pp. 1-5; Ibid., Curriculum vitae del ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] oculistica all'Università di Bologna: ricordi del comm. prof. F. M., Bologna 1889; G. Ovio, Storia dell'oculistica, II, Cuneo 1950, p. 25; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 301; G. Capellini, Ricordi, II, Bologna 1914, pp ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] povere del popolo di Napoli, in Annali dell'Istituto di igiene sperimentale della R. Università diRoma, n.s., III del personale scientifico, Bologna 2002, pp. 171, 231. Sulla storia della lotta e delle istituzioni contro la tubercolosi, e sul ruolo ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] a Napoli, datata 12marzo 1793e firmata F. G., s.n.t. Sull'insegnamento ospedaliero in Roma e sul ruolo che vi ebbe il F., nonché sul museo da lui fondato, si veda A. Pazzini, La storia della facoltà medica diRoma, Roma 1961, pp. 125-133, 313. ...
Leggi Tutto
FABBRI, Giovan Battista
Luciano Bonuzzi
Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] litografiche e anche della fotografia.
Il F. morì a Bologna il 31 dic. 1875.
Bibl.: Necrol., in Gazzetta medica [diRoma], II (1876), 22; L. Simeoni, Storia dell'Università Bologna, II, L'età moderna, Bologna 1940, pp. 189, 217; V. Putti, Biografie ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] palermitana, Palermo 1997, pp. 89-95; E. Santoro, L. Ragno, Cento anni di chirurgia. Storia e cronache della chirurgia italiana nel XX secolo, Roma 2000, pp. 94-95; G. Di Gesù, Fatti e figure nell’evoluzione e sviluppo della chirurgia in Sicilia ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] .B. De Rossi, Diz. storico degli autori ebrei e delle loro opere, II, Parma 1802, pp. 36 s.; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi diRoma (1803), Bologna 1971, II, Parma 1802, II, p. 110; D. Kaufmann, Jacob M. Une page de l'histoire de la ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Sebastiano
Alessandro Porro
Nacque a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi, e nella sua città nel 1877 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò allo studio della dermatologia [...] sopra alcune alterazioni dei peli umani, in Atti della R. Accademia medica diRoma, XIII, s. 2, III (1886-87), pp. 183-204. . Bellini, Storia della dermatologia e venereo-sifilologia in Italia, Milano 1934, p. 51; M. Cipriani, I nomi di persona nella ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] l'abate Claudio della Valle, in Riv. stor. ital., LXIX (1957), p. 398 (per Angelo, p. 380); Id., La vendita dei Beni Nazionali nella Rep. Romana dei 1798-99, Roma 1960, passim. Per Angelo: Archivio di Stato diRoma, Giunta di Stato 1799-1800, n. 2 (9 ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...