FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] Ricerche fatte nel laboratorio di anatomia normale della R. Università diRoma ed in altri laboratori pp. 368-374; G. Hyrtl e l'Istituto anatomico di Modena, in Rassegna per la storia dell'univ. di Modena e della cultura super. modenese, II, Modena ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] (1967-68), pp. 197-199 (C. Frugoni); Atti della Acc. Lancisiana diRoma, n.s., XII (1968), pp. 79-84 (R. Liberti); T. Lucherini, Curriculum, Roma 1956; A. Pazzini, La storia della facoltà medica diRoma, Roma 1961, I, pp. 401 s., 407, 411 s.; II, p ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] Roma, XXX (1903-04), pp. 305-316; Ann. di ottalm., XXXIII (1904), pp. 709-719; S. Sgrosso, Grandi figure dell'oftalmologia ital. dell'800, in Boll. d'ocul., XXXIX (1960), pp. 3-22; A. Pazzini, La medicina nella storia, nell'arte, nel costume, Milano ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] 1927; La tubercolosi, Torino 1931; Igiene sociale della tubercolosi, ibid. 1932; La tubercolosi a traverso i secoli. Storiadi un'idea, Roma 1933). Fu inoltre relatore al II congresso nazionale contro la tubercolosi svoltosi a Milano dal 23 al 26 ott ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] il padre fu patologo medico dell'università di Pisa e cultore distoria della medicina; il nonno paterno, Fedele, università cattolica del Sacro Cuore diRoma, nella quale propose la fondazione di un istituto di chirurgia sperimentale.
Morì a Firenze ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] documentario principale è al fondo Lettere autografe dell’Istituto per la storia del Risorgimento Italiano diRoma.
Documenti del processo di lesa maestà istruito nel tribunale di prima istanza di Firenze nelli anni 1849-1850, Firenze 1850, pp. 406 e ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] , XX (1994), p. 193; O. Malaguzzi Valeri, Curriculum vitae e elenco delle pubblicazioni, Roma 1955; A. Pazzini, La storia della facoltà medica diRoma, Roma 1961, I, pp. 297, 302, 391-393; II, pp. 504 s.; Annuario pediatrico italiano 1978, Padova ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università diRoma nel 1896 [...] di L. Spallanzani. Trasferitosi nel 1900 con il titolo di assistente presso la cattedra di antropologia dell'Università diRoma degli amici distoria naturale, di antropologia e etnografia di Mosca, la Anthropologische Gesellschaft di Vienna, la ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] teologo di Magdeburg e W. Preyer fisiologo di Jena, e qualche nuovo appunto circa la storia della scoperta Torino), XXII (1894-95), pp. 312-29; Id., Commem. di G. C., in Bull. d. R. Acc. medica diRoma, XXI(1894-95), pp. 17-26; A. Castiglioni, Il ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] a una serpe trovata in un ovo fresco di gallina, pubblicata nel Giornale de' letterati diRoma del 1673 (p. 106), a respingere la opere, la prima, che affronta una questione distoria locale, è di assai limitato interesse. Nell'altra, la cifra ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...