LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] certo a malincuore, a indubbie prospettive di carriera a Roma. A Bassano sposò Anna Maria (Marianna . 397-402; P.A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storiadi questa scienza, Venezia 1895, p. 95 (per Giovanni iunior); R. Predelli, ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] pp. 773-775; F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli studi diRoma detta communemente La Sapienza, II, Roma 1804, pp. 195 s.; F. Tarquini, Notizie storiche e territoriali di Civita Castellana, Castelnuovo di Porto 1874, p. 89; Monumenta Historica ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] della peliosi reumatica, in Gazzetta medica diRoma, II [1876], pp. 101-108); la descrizione di vari casi clinici tra i quali una grave forma di lupus eritematoso complicato da disturbi psichici (Storia clinica di un lupo multiforme, ibid., III [1877 ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] retribuirlo ed il C., allora docente all'università diRoma, si vide ridotto ad avere appena il necessario a cura di G. Mollat, II, Paris 1927, p. 619; A. Garosi, La vita e l'opera di F. C. archiatro di sei Papi, in Bull. senese distoria Patria, ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano diRoma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] 1935, pp. XII, 96, 102, 126, 132, 179 s., 183, 239, 245, 333, 335, 342; A. Pazzini, La storia della facoltà medica diRoma, I, Roma 1961, pp. 247-249; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte, IV, p. 30; Enc. Italiana, XXI, p. 888. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] per la storia delle scienze naturali, di Napoli a M. Del Gaizo per la storia della medicina, di Padova ad A. Favaro per la storia della matematica, di Pisa a C. Fedeli per la storia della medicina, e ancora di Torino, di Bologna e diRoma a P ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] Medicina italiana, XI (1930), pp. 735-737; A. Ferrannini, Medicina italica. (Priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, p. 173; A. Pazzini, La storia della facoltà medica diRoma, Roma 1961, I, p. 234; II, p. 492; G. Cosmacini, Medicina e sanità ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] Sapienza". Annuario per l'anno accademico 1983-84, Roma 1985, pp. 1321 s.; Annali di reumatologia, XV (1984-85), pp. 3 s.; Il Reumatologo, V (1984), pp. 43 s.; A. Pazzini, La storia della facoltà medica diRoma, Roma 1961, I, pp. 401 s., 407; II, p ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] , p. 410; G. Marini, Archiatri pontifici, I, Roma 1784, pp. 376-79; F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli Studi diRoma, II, Roma 1804, p. 109; E. Gerini da Fivizzano, Memorie stor. d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] , sacerdote della Congregazione della Madre di Dio, a quel tempo dimorante a Roma proprio mentre Urbano VIII ordinava la doveva garantire alla storiadi Lucca e che il Manfredi non sembrava aver rispettato (Arch. di Stato di Lucca, Consiglio generale ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...