Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università diRoma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] simboli ortografici (numero, anche se vastissimo, non infinito) cioè tutto ciò ch'è dato di esprimere, in tutte le lingue. Tutto: la storia minuziosa dell'avvenire, le autobiografie degli arcangeli, il catalogo fedele della Biblioteca, migliaia e ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] via. Nella storiadi ogni risultato biomedico importante si può rintracciare questa sequenza di continue interazioni fra .
Comitato Nazionale per la Bioetica, La sperimentazione dei farmaci, Roma 1992.
Garattini, S., In vitro and in vivo: alternative ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] domestiche, sono pertanto legate ai cicli e alla storia naturale di parecchie malattie virali nell'uomo. La natura zoonotica a giungere all'accordo diRoma del 9 dicembre 1907 e alla creazione dell'Ufficio internazionale di igiene pubblica (OIHP, ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] , 1924.
D. Bovet, Vittoria sui microbi. Storiadi una scoperta, Torino, Bollati Boringhieri, 1991.
G. Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia. Dalla peste europea alla prima guerra mondiale, Roma-Bari, Laterza, 1987.
G. Cosmacini, V ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] l'aritmetica dai Fenici e l'astronomia dai Caldei. Ippolito diRoma, nei Philosophoumena (I, II, 12) fa viaggiare frequentemente l'eccellenza della medicina egizia. Erodoto sostiene nelle Storie (II, 84) che i medici erano specializzati, chi ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] opportunità unica da sfruttare in senso positivo.
repertorio
cenni distoria
L'origine della parola doping è controversa. L'ipotesi quell'anno alle Olimpiadi diRoma, il danese Knut Enemark Jensen, atleta della 100 km a squadre di ciclismo, era caduto ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] da riunirsi presso l'ospedale sul modello della Lancisiana diRoma; il nuovo assetto proposto dal C. resterà vigente per tutto il Settecento ed è uno dei momenti salienti della storia ospedaliera del secolo in Italia (la Relazione dello Spedale ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] tossicodipendenti. Origine e sviluppo del metodo, Roma, CeIS, 1997.
fondazione labos, Le comunità per tossicodipendenti. Storia, modelli, stress lavorativo, Roma, TER, 1994.
f. gobbato, Medico di comunità e distretto sanitario, "Federazione Medica ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] e i 75 anni d'età. La malattia colpisce in ugual misura entrambi i sessi e una quota significativa di pazienti (20-40%) ha una storiadi familiarità. Il decorso è caratterizzato da un esordio subdolo e da una progressiva compromissione delle funzioni ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] otitica illustrato da G. B. nel 1749, in Atti della Clinica oto-rino-laringoiatrica della R. Università diRoma, V(1907), pp. 113-157(esamina e ristampa la Storia medica d'una postema); G. Cardi, Iano Planco medico riminese e la sua scuola, in Atti ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...