Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] manifestato una delle infezioni opportunistiche o uno dei tumori previsti per la diagnosi di AIDS.
L’AIDS è stata una tappa obbligata nella storia naturale di una persona HIV+ sino alla disponibilità degli attuali farmaci. Senza terapie, il numero ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] è previsione che possa avanzarsi con certezza. La storia conosce a volte brusche inversioni di marcia, e un'inversione, anche in questo cari, di libertà e di eguaglianza delle persone. Ma nemmeno in Roma antica il diritto credette di poter perseguire ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] si deve pensare tuttavia che l'uso della storia per la costruzione di memorie e identità collettive riguardi esclusivamente i , P. (a cura di), La memoria del sapere, Roma-Bari 1988.
Schmidt, S.J. (a cura di), Gedächtnis. Probleme und Perspektiven ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] gli 'untori' accusati di diffondere i prodotti della peste (Manzoni ne ha fatto l'argomento della Storia della colonna infame), e Le epidemie nella storia, Roma 1985).
Sournia, J. C., Histoire et médecine, Paris 1982 (tr. it.: Storia e medicina: ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] prima opera stampata (Le statue antiche diRoma, in Lucio Mauro, Le antichità de la Città diRoma, Venezia 159), e si legò vita umana. Perciò il Buffon, che nel Settecento compilò una Storia naturale, la vastità del cui disegno è pari a quella ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] (prima fra tutte la Biblioteca Lancisiana diRoma). Per un elenco si veda il saggio di C. Dollo, Gli inediti malpighiani, Alfonso Borelli, a cura di W.E. Knowles Middleton, in Annali dell'Istituto e Museo distoria della scienza di Firenze, IX (1984), ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] III (1947), 2, pp. 670-676; P.F. Russel, Italy in the history of malaria, in Riv. di parassitologia, XIII (1952), pp. 93-104; A. Pazzini, La storia della facoltà medica diRoma, Roma 1961, I, pp. 168 s., 172 s., 175, 324, 328, 362, 365 s., 410; II, p ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] sismografico a variazione di capacità, Roma 1933; con G. Palomba, Osservazioni su di una curva di volume del cuore of sciences USA, vol. 9 (1947), pp. 253-264; Id., Storiadi geni e di me, Torino 1984 (ed. or., A slot machine, a broken test ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] Id., Vita di mons. G.M. L., Roma 1721; A. Vallisnieri, Opere fisico-mediche, II, Venezia 1733, pp. 277-284; G. Bilancioni, La questione della sede della cataratta e un carteggio inedito fra il Valsava e il L., in Riv. distoria critica delle scienze ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] di Dio".
Questa seconda gravidanza è stata seguita in una clinica di fecondazione assistita diRoma dal di Norimberga del 1947, sul quale si sono basate generazioni di legislatori nazionali e internazionali di tutto il mondo. È questa una storiadi ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...