Neuropsicologo statunitense, nato a New York il 16 ottobre 1909. Ha conseguito la laurea in psicologia (1933) e il dottorato in psicologia clinica (1935) presso la Columbia University. Dopo un periodo [...] sulla storia dell'afasia, dell'aprassia, del pensiero spaziale e sulla evoluzione del concetto di dominanza da parte dell'università ''La Sapienza'' diRoma (1990).
Opere principali: Problemi di neuropsicologia (1966); The ''minor'' hemisphere ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Pietro Capparoni
Medico, nato in Roma nel 1584, morto ivi nel 1659. Laureatosi nell'Ateneo romano, si dette allo studio della medicina legale e fu uno dei medici romani più eminenti del [...] 1785; G. Marini, Degli Archiatri pontifici, II, Roma 1784; F. M. Renazzi, Storia dell'università degli studi diRoma detta comunemente la Sapienza, ecc., Roma 1803; P. Capparoni, Profili bio-bibliografici di medici e naturalisti celebri italiani, ecc ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Rimini il 2 luglio 1881 e morto a Roma il 6 gennaio 1935. Laureatosi a Roma nel 1908, conseguì successivamente la libera docenza in patologia generale (1911), otorinolaringoiatria (1913), [...] della clinica otorinolaringoiatrica diRoma; nel 1925 fondò la rivista di clinica otorinolaringoiatrica Il Valsalva.
Le sue opere più importanti sono il Trattato di otorinolaringoiatria (Roma 1930), Prime linee di una patologia dello sviluppo ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] ha svolto un ruolo di primaria importanza nella storia dell'anestesia, tanto che dopo più di 60 anni (fu 50.
P.R. Bromage, Epidural analgesia, Philadelphia 1978 (trad. it. Roma 1980).
M.F. Roizen, Routine preoperative evaluation, in Anesthesia, ed. R ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] di controllo della sessualità nella storia occidentale, Foucault nega l'esistenza stessa di un continuum di sessuale, Milano 1963; versione integrale, a cura di E. Albites-Coen e R. Massari, Roma 1992).
H. Marcuse, Eros and civilization, Boston ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] alle informazioni combinate di un numero sufficiente di geni, poiché la storiadi un solo gene 2 voll., London 1871 (tr. it.: L'origine dell'uomo e la selezione sessuale, Roma 1972).
Diamond, J. M., The earliest horsemen, in ‟Nature", 1991, CCCL, pp ...
Leggi Tutto
Controllo delle nascite
Margherita Fronte
Come evitare gravidanze indesiderate
I metodi anticoncezionali hanno come scopo quello di impedire la fecondazione dell’uovo da parte dello spermatozoo, permettendo [...] di persone, nel 2005 è arrivata a più di 6 miliardi e 400 milioni.
La Cina (v. anche Cina, storia della), con un miliardo e 300 milioni di cattolica è piuttosto rigido: infatti, la Chiesa diRoma ritiene che l’atto sessuale debba essere finalizzato ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] 1914), in C. Golgi, L'istologia del sistema nervoso, a cura di G. Cimino, Roma 1995.
Fonti e Bibl.: Materiale inedito è conservato nel Museo per la storia dell'Università di Pavia; preparati originali del G. e fotografie sono reperibili nell'Istituto ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Broise, J. C. Maire Vigueur, Strutture famigliari, spazio domestico e architettura civile a Roma alla fine del Medioevo, in Storia dell'arte italiana, XII, Momenti di architettura, Torino 1983, pp. 97-160; J. B. Ward-Perkins, From Classical Antiquity ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] specie nuove e inedite risposte. Per la prima volta nella storia dell'uomo è possibile violare la barriera che separa il Sé in Europa nel 1966 all'Università diRoma 'La Sapienza': l'organo, prelevato a uno scimpanzé di 53 kg, che sopravvisse per ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...