La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] storia del bilinguismo, i disturbi del linguaggio specifici di ogni lingua e le capacità di traduzione per ogni coppia di Martinet, André, Linguistica, in: Enciclopedia del Novecento, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1978, III, pp. 1021 ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] ristrutturati i ricordi, come sopravvenga l'oblio.
La storia delle ricerche sulle basi biologiche della memoria, in (trad. it. in: Cervello e comportamento, a cura di Alberto Oliverio, Roma, Newton Compton, 1975).
McGaugh 1989: McGaugh, James L., ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] tra forma e funzione di un organo, e la sua storia evolutiva, percorribile attraverso i 1964, Torino, Boringhieri, 1979).
a. giannotti, g. de astis, Il diseguale, Roma, Borla, 1989.
e. giavini, Embriologia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 1989.
...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] malattie infettive e le droghe. Nel primo, la storia insegna che al fine di prevenire il contagio si sono rivelati efficaci obblighi
Figà Talamanca, I., Elementi di epidemiologia, Roma 1981.
Gourevitch, M. (a cura di), Maladie et maladies. Histoire ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] scena della Separazione delle acque affrescata sulla volta della Cappella Sistina a Roma.
Bibliografia
m. bussagli, Storia degli angeli. Racconto di immagini e di idee, Milano, Rusconi, 1991.
o. calabrese, Chiromanzia in Michelangelo, in Il ritratto ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] N. Costantini (Mem. storiche di Acquapendente, Roma 1903, pp. 172 s.) nella chiesa di S. Francesco in Acquapendente, in v.; F. Zen Benetti, La libreria di G. F. d'Acquapendente, in Quaderni per la storia dell'Univ. di Padova, IX-X (1976-1977), pp. ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] passim; W. R.Thayer, The life and times of Cavour, Boston-New York 1911, passim; G. Leti, Roma e lo Stato pontif. dal 1849 al 1870: note distoria Politica, Ascoli Piceno 1911, pp. 128-130, 225, 289, 309; A. Comandini, Come fu preparata la spedizione ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] di funzionamento cognitivo) di ritardo mentale o di disturbo della personalità. Solo la conoscenza della storia 1977, pp. 338-39).
u. frith, L'autismo. Spiegazione di un enigma, Roma-Bari, Laterza, 1996.
l. kanner, Autistic disturbances of affective ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] , R. Porter, London, Routledge, 1993.
Maxcy-Rosenau-Last public health and preventive medicine, ed. R.B. Wallace et al., Norwalk (CT), Appleton & Lange, 199814.
Storia del pensiero medico occidentale, a cura di M. Grmek, Roma-Bari, Laterza, 1993. ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] cardiaca nel prossimi anni.
4. Storia naturale
La catena di eventi che conduce allo sviluppo dell' insufficienza cardiaca, in Atti del 92° congresso della società italiana di medicina interna: Roma 1991, Roma, Pozzi, 1991, pp. 327-608.
m. esler et ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...