• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5 risultati
Tutti i risultati [97]
Lingua [5]
Lessicologia e lessicografia [1]

Malalingua. L'italiano scorretto da Dante a oggi

Atlante (2022)

Malalingua. L'italiano scorretto da Dante a oggi Pietro TrifoneMalalingua. L’italiano scorretto da Dante a oggiIl Mulino, 2007, p. 211, € 16,00.L’autore, docente di Storia della Lingua italiana nell’Università di Roma Due "Tor Vergata" e studioso di [...] comprovato valore, di là dal titolo accattivante ... Leggi Tutto

A Sud dell’inferno. Enigma in quattro quadri

Atlante (2022)

A Sud dell’inferno. Enigma in quattro quadri Claudio GiovanardiA Sud dell’inferno. Enigma in quattro quadriRoma, La Lepre, 2021 Professore di Storia della lingua italiana e di Linguistica italiana all’università Roma Tre, autore di saggi, manuali [...] e ricerche scientifiche di grande spessore, rece ... Leggi Tutto

La descrizione del manoscritto. Storia, problemi, modelli

Atlante (2019)

La descrizione del manoscritto. Storia, problemi, modelli Armando PetrucciLa descrizione del manoscritto. Storia, problemi, modelliRoma, Carocci, 2018 A trentacinque anni dalla princeps, la benemerita Carocci di Roma continua a ristampare il celeberrimo manuale [...] di Armando Petrucci, «uno dei maggiori storici ... Leggi Tutto

Breve storia della questione della lingua

Atlante (2019)

Breve storia della questione della lingua Claudio Marazzini Breve storia della questione della lingua Roma, Carocci editore, 2018 «L’atto di nascita della lingua italiana viene tradizionalmente collocato nel 960, l’anno del Placito capuano, antico [...] verbale notarile a cui si attribuisce in ma ... Leggi Tutto

Mi è capitato di vedere in tv un servizio sui campi nomadi che ci sono a Roma. A un certo punto è stato intervistato un prete

Atlante (2010)

Marcello Di BiasioIl termine ghetto in effetti è carico di storia: una storia che riguarda gli ebrei in Europa e in Italia e le politiche di segregazione cui furono sin da tempi remoti sottoposti. Peraltro [...] va ricordato che in origine, prima del XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur 〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimità
governo di prossimita governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Ab Urbe condita libri
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
CRESCENZÎ
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali