• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
625 risultati
Tutti i risultati [35553]
Biografie [17093]
Storia [6379]
Arti visive [4740]
Religioni [3684]
Letteratura [2425]
Diritto [1708]
Archeologia [1426]
Musica [884]
Economia [810]
Diritto civile [847]

Stuart Jones, Sir Henry

Enciclopedia on line

Storico, archeologo e filosofo (Hunslet Leeds 1867 - Tenby 1939), precettore al Trinity College di Oxford (1896-1903), direttore della Scuola Britannica di Roma (1903-05), prof. di storia antica a Oxford [...] del Galles (1929-31). Ha legato il suo nome soprattutto ai cataloghi delle sculture dei Musei Capitolini di Roma (1912 e 1926) e alla rinnovata edizione del vocabolario greco-inglese di Liddell-Scott (1925-40), oltre ad altre opere di storia antica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI CAPITOLINI – GALLES – LEEDS – ROMA

Salvini, Luigi

Enciclopedia on line

Slavista e linguista (Milano 1911 - Roma 1957); di cultura ampia e versatile, in poco più di due decennî dette prova del suo ingegno in tutte le lingue e letterature slave, oltre che in quelle finnica, [...] verso la letteratura bulgara, da lui insegnata dal 1954 presso l'univ. di Roma. Scritti principali: Canti popolari bulgari (1930); Canti popolari polacchi (1933); Storia della letteratura bulgara dalla liberazione alla prima guerra balcanica (1936) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BULGARI – ROMA

Costantini, Lionello

Enciclopedia on line

Slavista italiano (Frascati 1934 - Roma 1994). Prof. di lingua e letteratura serbocroata all'univ. di Roma "La Sapienza", membro della redazione di Ricerche slavistiche. Collaboratore dell'Istituto della [...] Italiana, è stato condirettore della Piccola Treccani. Esperto di storia della lingua serba (in partic. si ricordano le sec., 1972), negli ultimi anni ha contribuito, con la sua opera di fine traduttore, alla conoscenza della letteratura serbocroata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRASCATI – ROMA

Róssi, Ettore

Enciclopedia on line

Orientalista (Secugnago 1894 - Roma 1955), prof. (dal 1939) di lingua e letteratura turca nell'univ. di Roma; socio corrispondente dei Lincei (1955). Si è occupato di storia del Levante (Storia della marina [...] dell'Ordine di San Giovanni, 1927), lingua, letteratura e storia turca (Manuale della lingua turca, 1939), dialettologia araba, lingua e letteratura persiana (Manoscritti persiani della Vaticana, 1948; Kitāb-i Dede Qorqut, 1952). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Ettore (2)
Mostra Tutti

Drakenborch, Arnoldus

Enciclopedia on line

Latinista (Utrecht 1684 - ivi 1748). Scrisse una storia della città di Utrecht e varî lavori eruditi. Compose una dissertazione sui prefetti di Roma (De praefectis Urbis, 1704) e curò rinomate edizioni [...] di Silio Italico (1717) e di Livio (1738-46). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA
TAGS: SILIO ITALICO – UTRECHT – ROMA

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di claustrofobia sembra più tipica del modo di procedere dell’artista, che con un processo di straniamento cerca di vedere in ciò che è familiare e normale l’ignoto. Le storie di Convegno di studi, Roma (14-16 maggio 1998), a cura di G. Stabile, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

LINGUE, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO D'ITALIA Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] ., I trovatori d'Italia, Modena 1915; E. Monaci, Le Miracole de Roma, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 38, 1915, pp. 551-590; Id., Storie de Troia e de Roma, Roma 1920; E. Walberg, Deux versions inédites de la légende de l'Antéchrist ... Leggi Tutto

SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA RRosario Coluccia Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] 1994; C. Di Girolamo-C. Lee, Avviamento alla filologia provenzale, Roma 1996; A. Fratta, Le fonti provenzali dei poeti della scuola siciliana. I postillati del Torraca e altri contributi, Firenze 1996; R. Coluccia, Storia editoriale e formazione ... Leggi Tutto

SCRIVERE E DIGITARE

XXI Secolo (2009)

Scrivere e digitare Giuseppe Antonelli Il ritorno alla scrittura Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] lettere. Una storia plurimillenaria, 2008, pp. 130-33) favorì una larga emersione di tratti substandard. media: dalle conversazioni in rete alla web usability, a cura di F. Orletti, Roma 2004 (in partic. G. Fiorentino, Scrittura elettronica: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET

IL LINGUAGGIO DEGLI SMS

XXI Secolo (2009)

Il linguaggio degli SMS Giuseppe Antonelli La scrittura del Duemila La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] il gruppo musicale Elio e le storie tese, intitolando un brano T.V.U.M.D.B. ‘Ti voglio un mondo di bene’. Il titolo è stato e Internet, in Guida alle pratiche della comunicazione, a cura di S. Gensini, Roma 2006, pp. 71-89. Per il Belgio: K. Clonen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 63
Vocabolario
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur 〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimità
governo di prossimita governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali