• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
625 risultati
Tutti i risultati [35553]
Biografie [17094]
Storia [6379]
Arti visive [4740]
Religioni [3684]
Letteratura [2425]
Diritto [1708]
Archeologia [1426]
Musica [884]
Economia [810]
Diritto civile [847]

COSERIU, Eugenio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Linguista di origine rumena, nato a Mihăileni il 27 luglio 1921. Ha compiuto gli studi universitari presso l'università di Roma, e ha insegnato dal 1951 nell'università di Montevideo e dal 1963 in quella [...] 'etimologia (Las etimologías de Giambullari, 1972); sulla storia della linguistica (Die Geschichte der Sprachphilosophie von der e ai principi della sintassi funzionale un'ampia serie di lavori pubblicati a partire dal 1952: una prima, succinta ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEVIDEO – LOGICISMO – DIACRONÍA – SEMANTICA – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSERIU, Eugenio (1)
Mostra Tutti

Cardona, Giorgio Raimondo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Linguista, nato a Roma il 7 gennaio 1943, morto ivi il 14 agosto 1988. Professore ordinario di glottologia all'Università "La Sapienza" di Roma (1980-1988), condusse una vasta e originale attività di ricerca [...] in diversi ambiti disciplinari, interessandosi a problemi di linguistica generale e di sociolinguistica, ai rapporti tra antropologia e linguaggio, alla storia della scrittura. Come linguista storico e specialista di lingue del Vicino Oriente, C. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO RAIMONDO CARDONA – SOCIOLINGUISTICA – VICINO ORIENTE – ANTROPOLOGIA – ETNOSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardona, Giorgio Raimondo (1)
Mostra Tutti

Bolelli, Tristano

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Glottologo, nato a Bologna il 24 dicembre 1913. Allievo di C. Merlo, E. Benveniste e J. Vendryes, ha studiato all'università di Pisa e alla Scuola normale superiore della stessa città, all'università di [...] Università di Roma "La Sapienza" (1942), è stato poi professore ordinario della stessa disciplina all'università di Pisa (1944-83), della quale è ora professore emerito e nella quale ha anche insegnato sanscrito, filologia germanica, storia comparata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – LINGUISTICA GENERALE – LINGUISTICA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolelli, Tristano (1)
Mostra Tutti

CERULLI, Enrico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Orientalista, nato a Napoli il 15 febbraio 1898. Allievo di C. A. Nallino, F. Gallina e G. Levi Della Vida negli studî orientali, entrò nel 1920 nella carriera coloniale; fu dal 1919 al 1925 in Somalia, [...] del viaggio, sulla Etiopia Occidentale: dallo Scioa alle frontiere del Sudan (Roma 1929-1933), e quello su La lingua e la storia di Harar (ivi 1936); i Documenti arabi per la storia di Etiopia, nelle Memorie della R. Accad. dei Lincei, 1931; il ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – DUCA DEGLI ABRUZZI – GUERRA ETIOPICA – UEBI SCEBELI – ADDIS ABEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERULLI, Enrico (2)
Mostra Tutti

Dante Alighièri

Enciclopedia on line

Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] l'imperatore; almeno essi eleggano un papa italiano, che riporti a Roma la sede pontificia. Un'ultima lettera, infine, D. scrisse nel di D. nel suo complesso. Nella storia della spiritualità italiana egli è stato ed è sempre operante; l'immagine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante Alighièri (11)
Mostra Tutti

Cónti Rossini, Carlo

Enciclopedia on line

Cónti Rossini, Carlo Orientalista (Salerno 1872 - Roma 1949). Funzionario dello stato, fu tra l'altro direttore generale del Tesoro (1917-25). Socio nazionale dei Lincei (1921) e accademico d'Italia (1939). La sua vasta attività [...] e letterature d'Etiopia (La langue des Kemant en Abyssinie, 1912; Principi di diritto consuetudinario dell'Eritrea, 1916; Storia d'Etiopia, 1928; Italia ed Etiopia dal trattato di Uccialli alla battaglia d'Adua, 1935; Lingua tigrina, 1940; Proverbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ETIOPIA – ITALIA – ARABO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cónti Rossini, Carlo (3)
Mostra Tutti

SCRITTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCRITTURA Armando Petrucci (XXXI, p. 232) Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] , Londra 1984; G.R. Cardona, Storia universale della scrittura, Milano 1986; R. Harris, The origin of writing, Londra 1986; A. Petrucci, Scrivere e no. Politiche della scrittura e analfabetismo nel mondo di oggi, Roma 1987; H.J. Martin, Histoire et ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA RIVOLUZIONE AGRICOLA – PALEOLITICO SUPERIORE – ARABIA MERIDIONALE – AREA MEDITERRANEA – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRITTURA (7)
Mostra Tutti

SOCIOLINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOCIOLINGUISTICA Lorenzo Renzi . Prende il nome di "sociolinguistica" un indirizzo di studi dedicati al linguaggio che ha avuto inizio negli Stati Uniti negli anni Sessanta, e che è tuttora in pieno [...] lo studio della città di New York, Labov ha provato a ricostruire processi analoghi per la storia passata della fonetica Rowley (Mass.), 1970 (trad. it., La sociologia del linguaggio, Roma 1975); G. Berruto, La sociolinguistica, Bologna 1974; N. ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – GEOGRAFIA LINGUISTICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOLINGUISTICA (2)
Mostra Tutti

La lingua e la scuola

L'Unificazione (2011)

La lingua e la scuola Luca Serianni Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Carducci, Olschki, Firenze 2007. P. Trifone, L’italiano. Lingua e identità, in Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, a cura di Id., Carocci, Roma 2009, pp. 15-45. G. Vigo, Istruzione e sviluppo economico in Italia nel secolo XIX, Ilte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA – TEMI GENERALI – LINGUISTICA GENERALE – DIDATTICA – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE, PISA – CONFESSIONI D’UN ITALIANO – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

lingue romanze e italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] e tradizione scritta della lingua italiana. Analisi di testi dalle origini al secolo XVIII, Roma, Bonacci. Durante, Marcello (1981), Dal latino all’italiano moderno. Saggio di storia linguistica e culturale, Bologna, Zanichelli. Ferreri, Silvana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COMPLEMENTO INDIRETTO – ACCENTO CIRCONFLESSO – LINGUAGGI SETTORIALI – SISTEMA PRONOMINALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur 〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimità
governo di prossimita governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali