L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] le leggi le riviste femminili? (Daniela Gambini, Cosa ti piace di me? Storiedi ragazzi a Palermo)
d. Ma voi, sotto la tonaca, non (19984), Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, Carocci (1a ed. Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1987). ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] on the Arts of Europe, in The Legacy of Islam, a cura di J. Schacht, C. E. Bosworth, London 1974, pp. 292 'arabo, in La Presenza Culturale Italiana nei Paesi Arabi: storia e prospettive, "Atti del II Convegno", Roma 1984, pp. 230-239.
s. v. Kitābāt, ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino.
Dardano, Maurizio (19972), La lingua dei media, in Storia della stampa italiana, a cura di V. Castronovo & N. Tranfaglia, Roma - Bari, Laterza, vol. 7º, La stampa italiana nell’età della TV (1975-1994 ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] fatta che Dio la benedica»), anche se il dialetto di Ancona e Falconara se ne mostra ancora immune, mentre, «rimestare, scompigliare» (conosciuto anche a Roma), ad Ascoli [ˈfurja] «molto». (2002), I dialetti italiani. Storia, struttura, uso, Torino, ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] amp; Telmon, Tullio (2003), Introduzione alla dialettologia italiana, Roma - Bari, Laterza.
Mammana, Giulia (1997), Fra “italiano di) (1984), Tre millenni distoria linguistica della Sicilia. Atti del Convegno della Società italiana di glottologia ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] < mihi, tī < tibi.
Più complicata la storia delle forme di prima e seconda persona plurale ci e vi. Anticamente si di testi dalle origini al secolo XVIII, Roma, Bonacci.
D’Achille, Paolo (2001), Breve grammatica storica dell’italiano, Roma ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] sul Boccaccio» 20, pp. 299-319.
Rossi, Aldo (1997), Cinquanta lezioni di filologia italiana, Roma, Bulzoni.
Sabatini, Francesco (1983), Prospettive sul parlato nella storia linguistica italiana (con una lettura dell’ Epistola napoletana del Boccaccio ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] Vicerè, in Id., I Vicerè e altre opere di Federico de Roberto, a cura di G. Giudice, Torino, UTET.
De Sanctis, Francesco (1991), Storia della letteratura italiana, introduzione di C. Milanese, Roma, Newton Compton.
Eco, Umberto (1980), Il nome della ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] sintetica da Bartoli nel trattato Dell’ortografia italiana (Roma, 1670).
Da Corticelli in poi, la storia, con interventi di Croce stesso, di Karl Vossler, di Giovanni Gentile, oltre che di crociani minori, spesso più rigidi nella loro dottrina di ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] (2001), Italiano e arabo, in La lingua nella storia d’Italia, a cura di L. Serianni, Roma, Società Dante Alighieri, pp. 635-642.
Pozzi, Mario (1994), Le lingue esotiche nella letteratura di viaggio del Cinquecento italiano, in L’età delle scoperte ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...