Scrittore e uomo politico italiano (n. Soriano Calabro, Vibo Valentia, 1947). Deputato tra il 1987 e il 1992 (Camera dei deputati), nonché membro della Commissione Giustizia e consulente per la Commissione [...] parlamentare antimafia, è docente diStoria della criminalità organizzata all’Università diRoma Tre. Esperto dei meccanismi di penetrazione delle mafie nel Nord Italia e dei nuovi legami che queste instaurano nel Settentrione con la criminalità ...
Leggi Tutto
Piperno, Alessandro. – Scrittore italiano (n. Roma 1972). Docente di letteratura francese presso l'Università Tor Vergata diRoma, ha raggiunto il successo nel 2005 con il romanzo Con le peggiori intenzioni, [...] proustiana lungo i concetti del ricordo e dell'oblio; la raccolta di saggi Pubblici infortuni (2013); il romanzo Dove la storia finisce (2016); il saggio Il manifesto del libero lettore. Otto scrittori di cui non so fare a meno (2017); il romanzo ...
Leggi Tutto
Pincio, Tommaso. – Nome d’arte dello scrittore italiano Marco Colapietro (n. Roma 1963). Il suo nome d’arte è l’italianizzazione del nome dello scrittore statunitense Th. Pynchon. Dopo aver frequentato [...] tempo cerca di indagare. Dopo Lo spazio sfinito (2000), con il romanzo Un amore dell’altro mondo (2002), storia traslata del comunità cinese, Pulp Roma (2012), Panorama (2015), Il dono di saper vivere (2018) e Diario di un'estate marziana (2022 ...
Leggi Tutto
Rovelli, Carlo. – Fisico e saggista italiano (n. Verona 1956). Dopo essersi laureato in fisica presso l’Università di Bologna, ha svolto il dottorato all’Università di Padova. Ha lavorato anche nelle Università [...] , R. ha introdotto la Teoria della gravitazione quantistica a loop. Si è anche occupato distoria e filosofia della scienza con il libro Che cos'è la scienza. La rivoluzione di Anassimandro (2011). Tra le sue altre opere: Che cos'è il tempo? Che cos ...
Leggi Tutto
Scrittrice (n. Trieste 1957). Diplomatasi al Centro sperimentale di cinematografia diRoma, ha esordito con il romanzo La testa fra le nuvole (1989), ispirato al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza. [...] (2016), Il tuo sguardo illumina il mondo (2018), il saggio Alzare lo sguardo. Il diritto di crescere, il dovere di educare (2019), Una grande storia d’amore (2020), Invisibile meraviglia (2021) e Il vento soffia dove vuole (2023). La scrittrice ...
Leggi Tutto
Serra, Maurizio Enrico. – Diplomatico, storico e scrittore italiano (n. Londra 1955). Laureato in Storia presso l’Università La Sapienza diRoma nel 1977, ha intrapreso l’anno successivo la carriera diplomatica [...] (2010-13) e presso l’ONU a Ginevra (2013-18). Parallela a quella diplomatica, ha svolto un’intensa attività di ricerca: pluripremiato saggista e biografo (Malaparte. Vies et légendes, 2011, trad. it. 2012, Premio Goncourt per la biografia; Antivita ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Roma 1974). Laureata in Letterature straniere presso La Sapienza diRoma, ha svolto un dottorato di ricerca in Pedagogia presso l’Università Roma Tre. Di origini somale, esperta [...] 2010) ha vinto il Premio Monello nel 2011. S. è inoltre autrice di diversi racconti apparsi in antologie a più mani. Tra le sue altre opere curato nel 2024, in collaborazione con C. Piaggio, l'antologia Viaggio nella storia letteraria del Continente. ...
Leggi Tutto
Scrittore, storico e studioso distoria dell'arte (Venezia 1852 - Roma 1928). Prof. al liceo Foscarini, poi all'Accademia di belle arti di Venezia (fu appassionato cultore della storia, delle tradizioni, [...] su V. Carpaccio, 1906, e su G. B. Tiepolo, 1909), e quella del costume, nella quale eccelse (rimane essenziale La storiadi Venezia nella vita privata, dalle origini alla caduta della repubblica, 1879). M. fu anche acclamato conferenziere ed efficace ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Roma 1969). Storico di formazione, laureato in Lettere e Filosofia presso l’Università La Sapienza diRoma, ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia della società europea [...] . Sei biografie infedeli vincitore del premio SuperMondello ed è del 2014 il suo primo romanzo Stati di grazia. Nel 2017 ha pubblicato il libro distorie e racconti sulla Rivoluzione russa Mio padre la rivoluzione. Gli ultimi romanzi sono: Il regno ...
Leggi Tutto
Vescovo e scrittore gallo-romano (n. Lione fra il 430 e il 433 - m. 487 circa). Di nobile famiglia, genero dell'imperatore Avito, prefetto diRoma (468), rientrato nelle Gallie fu eletto (470 circa), per [...] . stesso in 9 libri) hanno scarso valore letterario per gli evidenti artifici di scuola, ma sono interessanti perché sono pressoché l'unica fonte per la storia politica, sociale e letteraria di quel periodo. Festa, nel Martirologio romano, 23 agosto. ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...