Poeta e narratore italiano (Roma 1944 - ivi 1996). Nel 1971 pubblicò la prima raccolta di poesie, Invettive e licenze, con cui, grazie anche all'autorevole avallo di P. P. Pasolini, si affermò nell'ambiente [...] opere
Dopo il romanzo L'innocenza (1970; poi col tit. Storiadi Nino, 1982), pubblicò Invettive e licenze (1971): recuperando le di irriducibile diversità e di quotidiano disordine sullo sfondo di una Roma "bassa" e incanaglita. A conferire dignità di ...
Leggi Tutto
Brilli, Attilio. – Docente universitario e scrittore italiano (n. 1936). Già professore ordinario di Letteratura angloamericana presso l'Università di Siena, ha pubblicato saggi su autori inglesi, irlandesi [...] . Tra i suoi lavori più recenti occorre citare Gerusalemme, La Mecca, Roma. Storiedi pellegrinaggi e di pellegrini e Il grande racconto del viaggio in Italia. Itinerari di ieri per viaggiatori, entrambi editi nel 2014, la curatela del volume ...
Leggi Tutto
Pressburger, Giorgio. - Scrittore e regista di origine ungherese (Budapest 1937 - Trieste 2017). Trasferitosi in Italia nel 1956, ha conseguito il diploma all’Accademia d’arte drammatica diRoma. Tra [...] dell’ottavo distretto (1986) e il romanzo L’elefante verde (1988), raccolti nel 2019 nel volume Storie del ghetto di Budapest. Dal 2022 l’Associazione culturale Giorgio Pressburger, con sede a Trieste, è attivamente impegnata nella diffusione ...
Leggi Tutto
Affinati, Eraldo. – Scrittore e giornalista italiano (n. Roma 1956). Scrittore policentrico, ha felicemente sperimentato generi e temi diversi, quali quelli del viaggio come riappropriazione di identità [...] , 2010), nel 2003 ha curato l’edizione completa delle opere di M. Rigoni Stern Storie dall'Altipiano. Dalla sua esperienza di docenza presso la scuola-comunità Città dei Ragazzi diRoma A. ha inoltre maturato una profonda conoscenza della realtà dell ...
Leggi Tutto
D’Avenia, Alessandro. – Scrittore e sceneggiatore italiano (n. Palermo 1977). Laureatosi in Lettere presso l’Università La Sapienza diRoma nel 2000 e addottoratosi in Letteratura greca, nel 2006 si è [...] all’età adulta. Del 2014 è il suo terzo romanzo Ciò che inferno non è (Premio speciale Mondello 2015), storia dell'incontro di uno studente con Pino Puglisi nella Palermo dei primi anni Novanta, poco prima dell'uccisione del sacerdote. Tra le opere ...
Leggi Tutto
Picca, Aurelio. - Poeta, scrittore e giornalista italiano (n. Velletri, Castelli Romani, 1957). Collaboratore delle pagine culturali di periodici quali Corriere della Sera, Il Foglio, Il Giornale e la [...] , la sua produzione più recente (Arsenale diRoma distrutta, 2018; Il più grande criminale diRoma è stato amico mio, 2020, candidato al Premio Strega; il racconto autobiografico Contro Pinocchio, 2022; la storiadi sport La gloria, 2024) ne ha ...
Leggi Tutto
Saggista croato (Mostar 1932 - Zagabria 2017). Docente di letteratura francese all'università di Zagabria e poi, dopo aver lasciato la Iugoslavia dilaniata dalla guerra, di letterature slave comparate [...] 94), dal 1994 al 2007 è stato professore di slavistica all'Università diRoma. Tra i più autorevoli esponenti del dissenso ampliata 2004), opera singolare che, nel ricostruire la storiadi una parola ("Mediterraneo"), condensa narrativa, saggistica e ...
Leggi Tutto
Serri, Mirella. – Saggista e giornalista italiana (n. Roma 1949).Ricercatrice presso il Dipartimento di italianistica della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli studi diRoma, le sue ricerche [...] spiati dai gendarmi: 1945-1980 (2012), Un amore partigiano. Storiadi Gianna e Neri, eroi scomodi della Resistenza (2014), Gli invisibili. La storia segreta dei prigionieri illustri di Hitler in Italia (2015), Bambini in fuga (2017), Claretta ...
Leggi Tutto
Mazzantini ⟨-zz-⟩, Margaret. – Scrittrice e attrice italiana (n. Dublino 1961). Dopo il diploma nel 1982 presso l’Accademia di arte drammatica diRoma, ha esordito a teatro nell’Ifigenia in Tauride di [...] ’assassina (1989), Festival (1996), Libero Burro (1999), Il barbiere di Rio (1996). Figlia dello scrittore Carlo (1925-2006), si è tra le vicende private, il passato e la storia. Il primo romanzo, Il catino di zinco (1994) le è valso il premio ...
Leggi Tutto
Sinibaldi, Marino. – Giornalista e critico letterario italiano (n. Roma 1954). Studente alla Facoltà di lettere e filosofia dell’Università la Sapienza diRoma, ha aderito a Lotta Continua con G. Lerner [...] e la contestazione degli anni Sessanta e Settanta. È stato bibliotecario presso la Biblioteca distoria moderna e contemporanea diRoma per vent’anni e contemporaneamente pubblicista fino a dedicarsi completamente al giornalismo e alla conduzione ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...