IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] Boll. Soc. Geogr. It., 1960, pp. 303-22.
Storia.
Fermo nel difendere, attraverso l'indipendenza ideologica, l'indipendenza politica ) e il viaggio a Roma del ministro degli Esteri iugoslavo V. Popović con la firma di accordi economici e culturali, ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] più di tre persone economicamente inattive, contro una media nazionale di 2,4 e quella di 2,2 delle regioni poste a nord diRoma. 'Angelo). Questo episodio pare indicare nuovi orientamenti nella storia politica della Sicilia, la cui realtà è peraltro ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] Restore Hope al fallimento delle Nazioni Unite, Bari 1994.
Storia. - Dopo la sconfitta subita nella guerra dell'Ogaden contro l'uccisione di tre soldati italiani indusse il governo diRoma a criticare apertamente la politica di confronto con ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] delle spedizioni militari, che allargarono l'Impero diRoma ai suoi massimi confini, e del movimento . Humboldt u. C. Ritter, 2ª ed., a cura di S. Ruge, Monaco 1877; L. Hugues, Storia della geografia, Torino 1884 e 1891 (fino alla fine del ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] della Società delle nazioni, specialmente l'Annuario.
Storia (p. 33).
L'impresa di Manciuria (1931-32) ha risuscitato nel paese tesi, ma non tragicamente decisivi. Col protocollo firmato a Roma il 6 novembre 1937, il patto anticomunista è diventato ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] partecipa con una quota di 50 milioni di dollari) la parità aurea della corona di gr. 0,179067 di fino.
Storia (XXIV, p. di Narvik, Roma 1943.
Letteratura (p. 959).
Durante e dopo la prima Guerra mondiale si delineano in Norvegia le correnti di ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] .; G. A. Mansuelli, Due monumenti romani nelle Marche: la porta di Augusto a Fano e l'arco di Traiano di Ancona, in Atti del XI congresso distoria dell'architettura, Marche, 6-13 settembre 1959, Roma 1965, p. 101 segg.; G. Susini, Coloni romani dal ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] , che hanno ridotto di appena il 2,3% la capacità delle stanze di abitazione dell'intero compartimento.
Storia (p. 430). delle Belle Arti, furono restituite ai competenti ministeri diRoma. L'Amministrazione alleata cessò formalmente il 31 dicembre ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] Sabratha) e nel deserto (Fezzan).
Storiadi Ciro Lo Muzio
La consegna alla di eccellente cooperazione nella 'guerra al terrore', veniva espunta dall'elenco dei Paesi dell''asse del male'.
Bibliografia
A. Del Boca, Gheddafi: una sfida dal deserto, Roma ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] di una rete di 1650 km di strade asfaltate; porto a Hodeida e aeroporti a Ṣan'ā', Ta'izz e Hodeida.
Storia. crisi, risolta con l'elezione di Alì Abdallāh Saleh (17 luglio 1978).
Bibl.: Oriente Moderno, voll. XL-LIV, Roma 1960-74; H. Ingrams, ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...