BOMBACI, Gaspare
Lovanio Rossi
Nacque a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel 1582 degli Anziani Consoli, e da Livia Ratta, il cui padre Carlo fu bisavolo di monsignor Antonio Lorenzo Ratta. [...] Roma alle cerimonie per le nozze di Odoardo Farnese, duca di Parma, con Margherita, sorella del granduca di Famiglie sì Bolognesi,come Forestiere nominate nella Storiadi Bologna dal Ghirardacci, ibid. 1745. Di altri vari scritti danno notizia il ...
Leggi Tutto
ANTIGLIOLA, Ruggero di (Rogerius de Perusio comes de Antiguella; Rugerius de Antigalla; Ruggieri d'Antognolla; Rogerius de Perusio)
Riccardo Capasso
Nato a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, [...] suoi professori, Perugia 1816, pp. 208, 297; F. Gregorovius, Storia della città diRoma nel Medio Evo, III, Roma 1901, pp. 604, 634; P. Pagliucchi, I castellani del Castel S. Angelo diRoma..., I, 1, Roma 1906, p. 60; E. Martinori, Annali della zecca ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
P. Pelagatti
, Carlo Archeologo di larga fama: nato a Pigna (Oneglia), il 4 giugno 1753, morì a Roma nel 1836, il 17 marzo, e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina. Venuto giovanissimo [...] egli divenne anche bibliotecario chigiano. Figura popolare a Roma, eternata nei sonetti del Belli ("un certo di Orazio. Oltre alle opere di mero interesse archeologico, scrisse anche di filologia, di letteratura, distoria, di religione, di ...
Leggi Tutto
ASTE, Marcello d'
Gaspare De Caro
Figlio di Maurizio, barone di Acerno, e fratello minore di Michele, che morì combattendo contro i Turchi sotto le mura di Buda nel 1686, l'A. nacque il 21 luglio 1657 [...] per sfuggire alla peste che imperversava a Roma. Nel 1667 entrò nel Collegio Clementino diRoma e studiò presso quei padri somaschi sino 1800, Genève 1912, pp. 75, 232; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XIV,2, Roma 1932, p. 474; XV, ibid. 1933, p. 5; L ...
Leggi Tutto
EUGENI, Marcantonio
Pietro Messina
Nacque a Perugia, nel 1592, da Muzio di Marcantonio e Costanza Cozia. Studiò filosofia nella sua città con N. Leonzi, laureandosi nel 1617 ed entrò a far parte del [...] usum decisionum Sacrae Rotae Romanae (Romae 1639) ... ; fu amico di Giovanni Battista Ciampoli, che G. Ermini, Storia della Univ. di Perugia, Bologna 1947, ad Indicem; L. Bonazzi, Storiadi Perugia dalle origini al 1860, II, Città di Castello 1960, p ...
Leggi Tutto
BALDESCHI, Francesco
Piero Craveri
Nacque a Perugia nel 1566 da Enea e da Costanza Baglioni. Studiò sotto la guida degli umanisti perugini Marco Antonio Bonciari e Orazio Cardaneti; sembra che il B., [...] un'orazione dedicata al cardinale Borghese. Richiamato a Roma il 25 ott. 1610, fu nominato auditore della 144-147; G. Ermini, Storia dell'università di Perugia,Bologna 1947, p. 147; L. Bonazzi, Storiadi Perugia..., II, Città di Castello 1960, p. 230 ...
Leggi Tutto
BALDASSINI, Melchiorre
Piero Craveri
Nacque a Napoli intorno al 1470. Distintosi come avvocato nel foro diRoma, partecipò ai lavori del concilio lateranense V, nel 1512, sotto Giulio II, in qualità [...] si illustra il ruolo dei Professori dell'archiginnasio romano per l'anno 1514,Roma 1797, pp. 22 s.; F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli Studi diRoma..., II, Roma 1803, p. 52; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...