Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] e cultura. Potrebbe forse il codice di Hammurabi, o anche quello di Mosè, essere promulgato oggi a Washington o a Roma? Come risultato di una siffatta relativizzazione, il sacro sembra svanire dalle vicende della storia come dai processi della natura ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] del controllo risulterebbe dominante.Che la storia delle assicurazioni di un paese possa incentrarsi su questioni ancora (tr. it.: L'assicurazione marittima a Venezia nel XV secolo, Roma 1988).
OECD, Contrôle de l'assurance privée en Europe, 2 voll ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 1950 i colletti blu scendevano al 47% e al 31% nel 1982. In questo arco di tempo (cioè tra il 1900 e il 1982) i colletti bianchi sono passati dal 28 since 1917, London 1948 (tr. it.: Storia dell'economia sovietica, Roma 1957).
Dockes, P., Rosier, B., ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] alla vita politica tedesca e i suoi studi distoria comparata. Le sue osservazioni su questo argomento non della filosofia hegeliana del diritto pubblico, in Opere filosofiche giovanili, Roma 1950).
Marx, K., Engels, F., Die deutsche Ideologie, ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] titoli azionari: una proposta per il mercato dei capitali italiano, Roma 1986.
Chapman, C., How the new stock exchange works derivanti da lettere di cambio, affidate loro per la riscossione o per il cambio" (cfr. G. Luzzatto, Storia economica dell'età ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] fine del secolo comparve nelle zone rurali la cooperativa di consumo come general store. Nel 1916 il Congresso creò le prime banche fine del 1922 l'Alleanza cooperativa italiana, con sede a Roma; agli inizi degli anni venti aveva visto la luce la ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] N.J., 1961.
Pesenti, A., Lezioni di scienza delle finanze e diritto finanziario, Roma 1961.
Pica, F., Economia pubblica, Torino e della tassazione, Milano 1976).
Ricca-Salerno, G., Storia delle dottrine finanziarie in Italia (1881), Palermo 1896².
...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] difficoltà s'è affermata nella storia l'idea che l'ordinamento giuridico di un determinato gruppo umano debba proteggere Individuo ed autorità nella disciplina della libertà personale, Roma 1967.
Andrassy, J., L'individu en droit international ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] per ogni ora lavorata; cfr. ISTAT, Annuario statistico, Roma 1993), agli inizi essa era durissima. Non vi erano Hobsbawm, E.J., Labouring men, London 1964 (tr. it.: Studi distoria del movimento operaio, Torino 1972).
Hobsbawm, E.J., Worlds of labour ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] motivi sono radicati nella storia del lavoro autonomo, che è sempre stato oggetto di considerazione separata, nel , Bruxelles, 2000.
Il futuro delle pensioni, a cura di R. Giovannini, Roma, Ediesse, 2000.
ISFOL, Prolungamento della vita attiva e ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...