Professore universitario, nato a Barletta (Bari) il 21 aprile 1913. Prof. distoria del diritto italiano nell'università di Bari (dal 1947) fino alla sua elezione da parte del Parlamento a giudice costituzionale, [...] petizione e il diritto processuale di Venezia, Venezia 1938; Storia delle terre comuni e degli usi civici nell'Italia meridionale, Bari 1942; Atena Lucana e i suoi statuti, Roma 1946; Metodologia storica e storiografia giuridica, Bari 1948; La tutela ...
Leggi Tutto
Giurista e storico, morto a Roma il 22 aprile 1945.
Bibl.: P. S. Leicht, Commemorazione, nell'Arch. d. Deput. Romana di st. patria, 1946, pp. 131-48; E. Besta, in Riv. distoria del dir. ital., XVII-XX, [...] 1944-47, pp. v-viii; Osservatore Romano, 28 aprile 1945 ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] prevedeva l'abolizione della pena di morte ed un'altra serie di misure beccariane, nel 1787. A Roma la Chiesa cattolica condannò e , pp. 1489-1504.
Sul B. economista: J. A. Schumpeter, Storia dell'analisi economica, Torino 1959, I, pp. 217-219; G.-H ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] firmata a Roma il 4 novembre 1950, e dalla Convenzione americana dei diritti dell'uomo, firmata a San José di Costa Rica la storia, la struttura della società, la composizione della popolazione possono giustificare l'applicazione di regole differenti ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] 1877, pp. 286, 353; Salimbene de Adam, Chronica, a cura di O. Holder Egger, in Mon. Germ. Hist., Script., XXXII, Hannoverae et Lipsiae 1905-1913, ad Ind.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, II, Roma 1783, pp. 272 s.; J. F. von Schulte ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] il C. avesse rifiutato l'offerta governativa di una cattedra a Roma.
Fonti e Bibl.: Numerosi documenti, cimeli e il principio della "difesa sociale", in Materiali per una storia della cultura giuridica, a cura di G. Tarello, IV, Bologna 1974, pp. 422 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] sia da un eccellente volume sulla cultura a Torino, Trent’anni distoria della cultura a Torino (1920-1950), del 1977 (Bobbio filosofia e politica, Roma 2000.
Bobbio ad uso di amici e nemici, a cura della redazione di «Reset» e di C. Ocone, Venezia ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] Giovanni da, in Diz. biogr. degli Ital., XXIII, Roma 1979, p. 110; Apologia: F. Schaffstein, Zum Congresso intern. della Soc. ital. distoria del diritto, I, Firenze 1977, pp. 407-429. Le citazioni di esempi sono tratte da G. Alessi ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] . Capozzi, Soveria Mannelli 2003.
Fonti e Bibl.: E. Bossi, Un uomo libero, G. M., Cuneo 1977; A. Campi, Modelli distoria costituzionale in G. M., Roma 1995; T.E. Frosini, M. e la Costituzione tra mito e realtà, introduz. a G. Maranini, Il mito della ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] sui quali non ci si intrattiene non essendo questa una sede distoria delle istituzioni. Nell'età comunale si ha un'innovazione, che di V. Bachelet, vol. II, Milano 1987.
Picozza, E., L'attività di indirizzo della pubblica amministrazione, Roma ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...