(fiammingo Altrecht) Città (46.193 ab. nel 2007) della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento Pas-de-Calais. Mercato agricolo (cereali) e sede di industrie metalmeccaniche e tessili.
Capitale [...] Roma. Nota fin dall’età imperiale per la produzione di stoffe di lana, fu sede diocesana nel 6° sec. e dal 10° parte della contea didi A.; celebri gli arazzi perduti commissionati dal duca di Borgogna Filippo l’Ardito a Jean Cosset (Storiadi ...
Leggi Tutto
Serra, Maurizio Enrico. – Diplomatico, storico e scrittore italiano (n. Londra 1955). Laureato in Storia presso l’Università La Sapienza diRoma nel 1977, ha intrapreso l’anno successivo la carriera diplomatica [...] . Il caso Mussolini, 2021) e la monografia su Curzio Malaparte Scacco alla pace. Monaco 1938 (2024). Insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana nel 2021, nel 2025 si è aggiudicato il premio Arbasino per ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura italiano (Torino 1924 - Firenze 1989). Laureatosi in architettura a Firenze (1950), ha poi insegnato nelle università di Venezia e di Firenze. Fondatore (insieme [...] mezzo topo e mezzo uccello: storia e teoria del design (1991, raccolta postuma di saggi sul design). In collab. con R. Segoni ha progettato il Jumbo Tram di Milano, le elettromotrici per la metropolitana diRoma, il treno dei servizi pendolari ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Pietra Ligure 1877 - Roma 1962), docente nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano (1905-06), prof. distoria dell'arte medievale e moderna nelle univ. di Torino (1907-14) e di [...] Firenze (1914-26), quindi in quella diRoma (1926-48) distoria dell'arte medievale e distoria dell'arte del Rinascimento e moderna. Già nel suo primo scritto (Precetti d'arte italiani, 1900) poneva le premesse fondamentali alla sua ricerca. Seguì a ...
Leggi Tutto
Archeologo nederlandese (L'Aia 1925 - Amsterdam 2019). Prof. distoria antica all'Università di Leida (1968-72), e poi direttore dell'Istituto nederlandese diRoma (1972-90), ha diretto gli scavi di Satricum [...] (1977-90). Importante il suo contributo sulla storiadi Sparta e sulla sua produzione ceramica; si è inoltre interessato alla zur griechisch-archaischen Bronzekunst (2006). Gli è stato dedicato il volume Stips votiva (a cura di M. Gnade, 1991). ...
Leggi Tutto
Erudito, filologo, antiquario (Firenze 1689 - Roma 1775). Stabilitosi a Roma, insegnò storia ecclesiastica alla Sapienza e fu bibliotecario della Corsiniana e custode della Biblioteca Vaticana. Scrisse [...] compilatore della 4a ed. del vocab. della Crusca (1729-38). Lasciò la descrizione delle Sculture e pitture sagre estratte dai cimiteri diRoma (1737-54), i Dialoghi sopra le tre arti del disegno (1754), le annotazioni alle vite del Vasari (1759-60) e ...
Leggi Tutto
Scrittore, storico e studioso distoria dell'arte (Venezia 1852 - Roma 1928). Prof. al liceo Foscarini, poi all'Accademia di belle arti di Venezia (fu appassionato cultore della storia, delle tradizioni, [...] su V. Carpaccio, 1906, e su G. B. Tiepolo, 1909), e quella del costume, nella quale eccelse (rimane essenziale La storiadi Venezia nella vita privata, dalle origini alla caduta della repubblica, 1879). M. fu anche acclamato conferenziere ed efficace ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1494 - ivi 1557). Forse allievo del Perugino, influenzato poi da Andrea del Sarto, nonché dal Pontormo e dal Vasari, è una caratteristica figura di artista-artigiano del manierismo fiorentino. [...] (Firenze, Uffizi), che sono la sua unica opera datata. Intorno ad alcune opere certe (tavolette per cassoni nuziali: Storiadi Giuseppe, Roma, Gall. Borghese e Londra, National Gallery, circa 1523), la critica ne ha raccolte numerose altre. I dipinti ...
Leggi Tutto
Uno tra i maggiori musei del mondo, fondato nel 1753 a Londra. Il B.M. conserva una collezione di ca. 6 milioni di oggetti, che documentano la storia dell'umanità attraverso le opere d'arte (da 1,8 milioni [...] antichità della Mesopotamia, dell'Egitto (tra cui la stele trilingue di Rosetta), della Grecia (in partic. i fregi del Partenone), diRoma e medievali; importanti raccolte etnografiche (Asia, Africa, America precolombiana), disegni e stampe, e ampie ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1661 - ivi 1722), figlio di Noël. Fu influenzato dalle opere barocche, in particolare del Bernini, durante il suo soggiorno a Roma dal 1672. Ritornato a Parigi, risentì della pittura di [...] Palais Royal, nel 1709 dipinse la Gloria nella volta della Cappella di Versailles. Notevoli fra le sue opere anche il Democrito e i cartoni della Storiadi Ester e della Morte di Atalia (1699), conservati al Louvre. Il fratello Noël-Nicolas (Parigi ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...