CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] , I monumenti del Friuli dal secolo IV all'XI, I, Cividale, Milano-Roma 1943; E. Lavagnino, s.v. Ciborio, in EC, III, 1949, coll. 1583-1587; M. Righetti, Manuale distoria liturgica, I, Introduzione generale, Milano 19502 (1945), pp. 433-438; A.K ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] des pavements de mosaïque (IV-VIIe siècles) (CEFR, 175), Roma 1993; R. Farioli Campanati, Innovazioni e continuità nella decorazione pavimentale di Ravenna (secoli X-XIII), in Storiadi Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] in Campania, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di Studi diStoria dell'Arte Medievale dell'Università diRoma, Roma 1978", Galatina 1980, I, pp.301-324; E. Galasso, I gioielli longobardi nel Mezzogiorno. Tipi ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] epoca sveva, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi distoria dell'arte medievale dell'Università diRoma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980a, I, pp. 265-287; id., Il Romanico, in La Puglia ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] delle arti 4, 1981-1982, pp. 25-38; A. Cadei, Studi di miniatura lombarda. Giovannino de Grassi, Belbello da Pavia, Roma 1984; V. Lanzani, Ticinum: le origini della città cristiana, in Storiadi Pavia, I, L'età antica, Milano 1984, pp. 349-368; A ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] Mus., McClean 49) e in parte a Roma (Bibl. Angelica, D.7.3), e di un messale di Parigi (BN, lat. 12056), che devono : la localizzazione di avvenimenti della storia sacra e la sacralizzazione di luoghi specifici. La storiadi tali processi deve ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] e federiciana, in Federico II e l'arte del Duecento Italiano, "Atti della III settimana di Studi diStoria dell'Arte Medievale dell'Università diRoma, Roma 1978", a cura di A. M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 19-26; G. Fasoli, Castelli e strade ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] sulla fauna delle aree urbane nell'ambito della tradizione della storia naturale. Nel 19° secolo IF. Schouw usò l' (1995) Atlante della flora diRoma. La distribuzione delle piante spontanee come indicatore ambientale. Roma, Argos.
DARIUS, P., ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] storia nell'allestimento per l'esecuzione del Prometeo nell'aula della chiesa veneziana di San Lorenzo (1983-84). Posto di fronte al problema di C. Fontana, nella ricostruzione del Teatro di Tordinona diRoma (1699), definì la pianta ellittica della ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] venne istituito un Capitolo posto direttamente sotto l'autorità diRoma: in questo luogo, nel 1085, il principe Vratislao romanica], Praha 1948; J. Prokeš, Dĕjiny Prahy (do roku 1547) [Storiadi P. (fino all'anno 1547)], Praha 1948; Z. Wirth, Zmizelá ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...