MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Firenze 1984, pp. 77-80; A. Nestori, Rambona e la sua abbazia, Roma 1984; E. Russo, Pesaro paleocristiana: monumenti e problemi, in Pesaro nell'antichità. Storia e monumenti (Storiadi Pesaro, 1), Venezia 1984, pp. 235-252; A. Venanzangeli, Il museo ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] M. Romanini, Arnolfo e gli "Arnolfo" apocrifi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi distoria dell'arte medievale dell'Università diRoma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983a, pp. 27-72; id., Nuove ipotesi su ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] (Mosca, Gosudarstvennyj muz. izobrazitel'nych iskusstv im. A.S. Puškina, secc. 4°-8°) -, di tematica profana - soggetti distoria antica (ritratti dei re diRoma) o contemporanea (il vescovo Teofilo che ordina la distruzione della biblioteca ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] e i primordi dell'architettura del Rinascimento in Umbria, "Atti del II Convegno distoria dell'architettura, Assisi 1937", Roma 1939, pp. 77-84; G. Nicco Fasola, Nicola Pisano, Roma 1941; F. Santi, Perugia, Perugia 1950; G. Nicco Fasola, La Fontana ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] , dove sono rappresentate Storie dei due s. Giovanni, il Battista e l'Evangelista, si è vista un'allusione a un tema trattato in Laterano e quindi un'ulteriore insistenza sull'idea di A. come nuova Roma. Nella sala dell'Udienza infine il programma ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] Padova 1938; A. Barzon, Padova cristiana. Dalle origini all'anno 800, Padova 1955; R. Cessi, Da Roma a Bisanzio, in Storiadi Venezia, I, Venezia 1957, pp. 179-402; F. Franco, Santa Sofia in Padova, in Karolingische und ottonische Kunst (Forschungen ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] normanna in Valdemone durante il periodo della conquista e della contea (1061-1130), Quaderni dell'Istituto diStoria dell'Architettura. Facoltà di Architettura. Università diRoma 22, 1975, pp. 3-26; S. Fodale, Il Gran Conte e la sede apostolica, in ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] , La tecnica dei restauri ai mosaici di Ravenna, Atti e memorie della R. Deputazione distoria patria per le provincie di Romagna, s. IV, 7, 1917, pp. 101-194; C. Ricci, Tavole storiche dei mosaici di Ravenna, 8 voll., Roma 1930-1937; F.W. Deichmann ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] e alcuni codici cistercensi italiani, in I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto diStoria dell'Arte dell'Università diRoma, Roma 1977", Roma 1978, pp. 111-124; A.M. Romanini, Il "Maestro dei Moralia" e le origini ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] - Du Cange, III, 1937, p. 639; R. Valentini, G. Zucchetti, Codice topografico della città diRoma, II (Fonti per la storia d'Italia, 88), Roma 1942.
Letteratura critica. - E. Hoferdt, Ursprung und Entwicklung der Chorkrypta, Breslau 1905, p. 60ss.; G ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...