TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] e il 260 a. C., nella t. del naìskos, nel grande tempio di Apollo a Didyma. Circa un secolo più tardi appare il fregio sviluppato in tutta , nel corso della storia, tutta l'Italia si trovò sotto l'influenza diRoma, nell'architettura difficilmente ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] per la storiadi Federico II; esclude quasi tutti i riferimenti ad avvenimenti esterni alla storia del Regno dall'XI al XIII secolo, Roma-Bari 1978.
G. Fasoli, Castelli e strade nel "Regnum Siciliae". L'itinerario di Federico II, in Federico II ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] ; G. de Francovich, I mosaici del bema della chiesa della Dormizione di Nicea. Considerazioni sul problema: Costantinopoli, Ravenna, Roma, in Scritti distoria dell'arte in onore di Lionello Venturi, Roma 1956, pp. 1-28 (rist. in id., Persia, Siria ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] di S. Maria del Casale a Brindisi, del 1320.
Bibl.: G.T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda e delle sue principali derivazioni nei paesi d'oltr'alpe, Milano 19082, pp. 266-274 (2 voll., Roma , in Storiadi Ferrara, V, a cura di A. Vasina ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] , 1936, p. 792; R. Mengarelli, in Atti II Conv. Storia archit., 1938; M. Demus Quatember, Etr. Grabarchit., Baden Baden 1938 340; H. A. Thompson, in Hesperia, Suppl. IV, 1940; (Th. diRoma e di Augusto): E. Judeich, op. cit., p. 256 (v. atene). Delfi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] Toscana e Sardegna nel periodo romanico, "Atti del XIII Congresso internazionale distoria dell'architettura, Cagliari 1963", Roma 1966, I, pp. 345-351; C. Maltese, R. Serra, Episodi di una civiltà anticlassica, in Sardegna, Milano 1969, pp. 221-226 ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] ; E. Arslan, L'architettura dal 568 al Mille, in Storiadi Milano, II, Dall'invasione dei barbari all'apogeo del governo vescovile e decorativo: per l'edizione critica delle architetture medievali padane, Roma 1980, pp. 383-392; H. Blake, P. Hudson, ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] Federico II, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi distoria dell'arte medievale dell'Università diRoma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina, 1980, I, pp. 325-338; F. Gandolfo, La cattedra papale ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] , pp. 97-104; E. Guidoni, Cistercensi e città nuove, in I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto diStoria dell'Arte dell'Università diRoma, Roma 1977", Roma 1978, pp. 259-273; id., La città dal medioevo al rinascimento ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] anche se la storiadi questa piccola città rimane completamente oscura. Alcune iscrizioni geroglifiche e l'esistenza di altari dimostrano che Convegno internazionale dell'Accademia dei Lincei, Roma 1967" (QuadALincei, 105), Roma 1968, pp. 315-320; S. ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...