DE BLASIIS (de Blasiis, De Blasis, Blasiis), Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Sulmona (L'Aquila) il 5 aprile del 1832, primogenito di Michele, che era giudice istruttore, e di Elisabetta Fawals, [...] A sedici anni scappava alla volta di Napoli, intenzionato a partecipare alla difesa diRoma contro i Francesi, ma era -95; ed anche nei fascicoli I e II, dedicati alla sua memoria, dell'Arch. stor. per le prov. napol., n. s., I (1915), pp. 1-260, dove ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] , I deputati al congresso cispadano (1796-1797) in Riv. stor. del Risorgimento ital., II (1897), pp.144-147; Id., Di alcuni cooperaroni italiani di Napoleone I, in Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, passim; L. Rava, Il cittadino A. A ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] . Cose vedute o sapute, 1847-1860, Milano 1926, p. 168; P. Amat di San Filippo-G. Uzielli, Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia.Roma 1882, I, pp. 606-7; II, pp. 28-29, suppl.; L. Carpi, li Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, p. 496; Annales Caesenates, a cura di E. Angiolini, Roma 2003, ad indicem.
H. Da Polenta: Ravenna nel periodo di affermazione della signoria cittadina (1275-1441), in Storiadi Ravenna, III, Dal Mille ...
Leggi Tutto
ARIPERTO II, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701).
Non [...] diRoma contro l'usurpatore monotelita Filippo Bardane, che, nel 711, aveva rovesciato ed ucciso Giustiniano II. Con la Chiesa diRoma G. P. Bognetti, Santa Maria foris portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in G. P. Bognetti-G ...
Leggi Tutto
GRANDI, Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Piacenza nel settembre 1792 da Luigi e da Gaetana Biaggi. Cresciuto in ambiente umile, fu istruito grazie a sussidi, si laureò in giurisprudenza a Parma nel [...] del Risorg. italiano - Comitato emiliano-romagnolo, Saggi e documenti distoria del Risorgimento italiano, I, Bologna 1932, p. 95; C. Di Palma, Piacenza durante gli avvenimenti del 1848-49, Roma 1932, pp. 89, 196, 311 s., 363. Alcuni dati biografici ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Filippo
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 10 apr. 1814 da Giovanni e da Fortunata dei baroni Gaiano di Baronissi. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne ben presto canonico [...] giugno 1887.
Rimangono di lui i Discorsi parlamentari e scritti politici e scientifici (Roma 1902), raccolti dal nipote e la cultura napoletana, Bari 1943, pp. 151-156; S. Ruocco, Storiadi Sarno e dintorni, II, Sarno 1952, pp. 124-128, 142-144 e ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] Bibl.: L. Federzoni, Italia di ieri per la storiadi domani, Milano 1967, passim; G.Ciano, Diario (1939-1943), Milano 1968, ad Indicem;E.Cione, Storia della Repubblica sociale ital., Roma 1951, ad Indicem;R. De Felice, Storia degli ebrei ital. sotto ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Cesare
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Foligno il 3 sett. 1803. Dedicatosi agli studi di diritto, ebbe, prima del 1848, modesti incarichi amministrativi, come quello di membro della commissione [...] 1911, III, p. 10; IV, pp. 190-200, 1083; Ediz. Naz. degli scritti... di G. Mazzini, XXXVII, XL, XLIV, XLVII, LII, cfr. Indici; G. Spada, Storia della rivoluzione diRoma e della restaurazione del governo pontificio, I, Firenze 1868, p.100; III, ibid ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Renato Giusti
Nacque a Varese il 26 giugno 1827 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, e trascorse la fanciullezza (1835-38) nella villa materna di Adro (Brescia). Dopo una dimora [...] battaglione, sbarcato a Porto d'Anzio ed entrato in Roma il 29 aprile. Soldato della Repubblica romana, il di Milano. Dalle memorie dei combattenti sulle barricate, Milano 1948, pp. 58 s., 224; F. Curato, L'insurr. e la guerra del 1848, in Storiadi ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...