GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] d'Italia: Bice Pareto Magliano, in Rass. stor. del Risorgimento, XXVII (1940), pp. 1019-1021; Mazzini aneddotico, Torino 1955 (2ª ed., Pisa 1980); Epistolario di G. Modena, Roma 1955; Scritti e discorsi di G. Modena, ibid. 1957; Mazzini nella poesia ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] macchia della Quartarella, 23 chilometri a nord diRoma.
Arrestato il 12 giugno alla stazione Termini, 83; C. Silvestri, Matteotti Mussolini e il dramma italiano, Roma 1947, ad Indicem; M. Cancogni, Storia dello squadrismo, Milano 1959, pp. 92, 95-98, ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] tempo alle iniziative diplomatiche; giunto sotto le mura diRoma, iniziò l'attacco all'alba del 20 settembre febbraio 1897.
Fonti e Bibl.: M. Brignoli, Il "Diario d'Algeria" di R. C., in Rass. stor. del Risorg., LVI (1969), pp. 386-420; L. Cadorna, Il ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] la révolution et do l'empire, Lyon 1948, pp. 28, 64, 127, 278, 299, 323; V. E. Giuntella, Le classi sociali diRoma giacobina, in Rass. stor. del Risorgimento, XXVIII (1951), pp. 428-433; P. Saint-Girons, L'adieu à la France du Prince C. B., in Revue ...
Leggi Tutto
ANASTASIO II, papa
Paolo Bertolini
Romano, figlio, come già papa Felice III, di un sacerdote, Pietro; diacono, fu elevato al soglio pontificio (24 nov. 496), dopo la morte di Gelasio I, in un momento [...] didi Acacio?", e pregava l'imperatore didi una sorte avversa". Dichiarava altresì didi contenente una professione didiRomadi Liber Pontificalis,a cura di L. Duchesne, I, Roma alla fine del mondo antico,II,Roma 1930. pp. 13-17; O. Bertolini, Romadi ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Antonio
Mario Barsali
Nato a Corzoneso (Bellinzona) nel 1810 da una vecchia famiglia ticinese, nel 1832 era andato a combattere in Portogallo e Spagna a fianco dei costituzionali, ottenendo [...] l'A., con altri Ticinesi, corse alla difesa diRoma. Il 18 marzo 1849 il Comitato esecutivo della repubblica romana, Milano 1913, pp. 268. 324, 376, 410; S. Monti, Pagine distoria comasca contemporanea (821-1859), Como 1917, pp. 38. 45, 47, 50 ss. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] collegati, fattasi più decisa dopo il Sacco diRoma, portò all'occupazione francese di Genova (19 ag. 1527). L'A. ,in Atti d. Soc. ligure distoria patria,LXXII (1950), pp. 5-17, 23 s.; V. Vitale, Breviario della storiadi Genova,I, Genova 1955, pp. ...
Leggi Tutto
Nato nel 1843 a Santa Maria di Licodia (Catania) da famiglia di proprietari terrieri, a quindici anni era già fra i rivoluzionari sospetti al governo borbonico. Laureatosi in giurisprudenza, si stabilì [...] s. e passim; A. Romano, Storia del movimento socialista in Italia, II, Roma 1954, pp. 43, 58, 142, 180, 182, 215, 226, 229, 262; III, ibid. 1955, pp. 160, 176, 178; C. Cicerchia, Le origini delle Leghe di resistenza nei Castelli Romani, in Movimento ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università diRoma, [...] tradite. Sostenne, in una grigia valutazione della storia dell'umanità, la inevitabile e fatale dissoluzione dell 1933, pp. 5-26; E. Romagnoli-R. Biordi, Le opere e la poesia di A. B.,Roma 1933; D. Costantino, A. B.,Catania 1934; N. D'Aloisio, A. B., ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Pilade
Alberto Postigliola
Nacque a Mantova il 23 nov. 1833 da Domenico e Caterina Strasser. Nonostante la giovanissima età, nel 1848 partecipò a fianco del fratello maggiore, Narciso, alla [...] V. Migliorini, Ai caduti di Castel Morrone, Portici 1877, passim; F.Bertolini, Letture popol. distoria del Risorg. ital., Milano Trento 1934, pp. 119-312; Id., La difesa diRoma in una lettera di Narciso Bronzetti, in Corr. tridentino, 2 sett. 1949 ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...