DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] opere recentemente attribuite ad Irnerio e della scuola diRoma, in Bull. dell'Istituto di diritto romano, VIII (1895), pp. 49, pp. 194 s.; G. L. Barni, La lotta contro il Barbarossa, in Storiadi Milano, IV,Milano 1954, pp. 62 s., 79 s.; F. Calasso, ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] il 1° maggio 1897 con "una mezza biblioteca di libri distoria, di carattere tecnico e politico della Grecia", il 17 maggio svolta a Roma: M. Casella, Democrazia socialismo movim. operaio a Roma (1892-1894), Roma 1979, ad Indicem; Id., Roma fine ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] non meno che dal decoro del paese» (Museo centrale del Risorgimento diRoma, Fondo Perazzi, 908/1, 5a). L’officina aprì ufficialmente a di una ennesima missione a Londra per lo studio del sistema di inconvertibilità dei biglietti nella storia ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] Torino 1965. Giorgio Rochat ha inoltre curato la raccolta di articoli: di Pieri, La prima guerra mondiale 1914-1918. Problemi distoria militare, Roma 1986.
Fonti e Bibl.: Lettere e altri materiali manoscritti di e su P. P. sono consultabili nel suo ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] filosofia e metodologia della storia all’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, fondato da di Napoli, socio corrispondente dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti di Messina, socio effettivo dell’Accademia nazionale di S. Cecilia diRoma ...
Leggi Tutto
BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] M. Lupo Gentile, P. B. esule in Corsica. Lettere di amici corsi, in Arch. stordi Corsica, XIII, 1 (1937), pp. 102-108; Id., La miss. diplom. di P. B. presso i governi di Firenze e Roma nel 1849, Pisa 1941; G. Quazza, Intorno alla polit. giobertiana ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] guerra diPapa Giulio III contro Ottavio Farnese..., in Riv. stor. ital., I (1884), p. 662; Id., Storia docum. di Carlo V, V, Bologna 1894, pp. 50, 148, 205, 213; A. Serena, C. di C. rimatore, in Pagine letter., Roma 1900, pp. 99-109; F. Flamini, Il ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] alcuni saggi pubblicati in quegli anni nell'Arch. d. Soc. romana distoria patria (Un'ambasciata inglese a Roma. Enrico VII ad Innocenzo VIII,111[1880],pp. 175-211; La storiadi Romanella cronica di Adamo da Usk, ibid., pp. 473-88)e altrove, nonché ...
Leggi Tutto
Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] sua Legione nello Stato romano, I-III, Roma 1902-1907, ad Indicem. Per il ruolo avuto dal D. nella prepar. delle Cinque giornate, cfr.: C. Spellanzon, Dai moti mazziniani del 1834 alla vigilia dei lutti, in Storiadi Milano, XIV, Milano 1960, p. 231 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] del cardinale Passerini.
Nel 1527, dopo il Sacco diRoma, Firenze cacciava i Medici e ripristinava la Repubblica di G. Baccini, Mugello 1903). Né esiste una biografia di A., fuorché l'ormai antiquata di M. Rastrelli, Storiadi A. de' M., primo duca di ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...