BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] ; P. Pieri, La prima guerra mondiale. Problemi distoria milit., Torino 1947, passim; Senato della Repubblica, In memoria del senatore R. B., seduta del 24 ott. 1949, Roma 1949; L. Albertini, Venti anni di vita Politica, parte 1, L'esperienza democr ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] articolo Le ripercussioni dell'imperialismo sulla vita interna diRoma (in Scientia, VII [1913], pp. 402-12).
Il volume degli Studi, anch'esso confessatamente non opera distoria, ma serie di "contributi parziali ed isolati alla intelligenza dei moti ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] ., LV (1938), 3, pp. 1-16.
Nel 1935 passò alla cattedra distoria moderna dell'università diRoma, presso la quale tenne anche, dal 1936 al 1941, l'incarico distoria del Risorgimento. Fu presidente dell'Istituto storico italiano per l'età moderna e ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] des elften Jahrhunderts, München 1955, p. 357; R.U. Montini, Le tombe dei papi, Roma 1957, p. 442; G. Arnaldi, Il biografo romano di Oddone di Cluny, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e Arch. Muratoriano, LXXII (1959), p. 20; B ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] Salasco e alla sconfitta di Novara del '49, combattendo poi alla difesa diRoma, dove Enrico morì I. Lana, Agli albori del '59. I funerali di E. Dandolo…, in Miscell. di studi e doc. inediti per la storia del Risorg. a Brescia, Brescia 1959, fasc. I ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] Bibl.: I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, n. , I diplomi dei re d'Italia. Ricerche stor.-diplom, V, I diplomi di Ugo e di Lotario, in Bull. dell'Ist. stor. it., XXXIV(1914), pp. 39 s ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] , con il figlioletto (che morirà nel 1804 nei pressi diRoma); ben presto, però, cominciarono ad apparire i primi sintomi parte e un significato che meritano di essere approfonditi, se non dallo studioso distoria politica, da quello del costume.
...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] -Bari 1983, pp. 24 ss.; G. De Lutiis, Storia dei servizi segreti in Italia, Roma 1984, ad indicem; S. Attanasio, Gli anni della rabbia: Sicilia 1943-1947, Milano 1984, passim; L. Galluzzo, Meglio morto: storiadi S. G., Palermo 1985; E. Magri, S. G ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] del Risorg. diRoma (lettere di Mazzini), presso il Museo del Risorgimento di Milano nell'Archivio Di Nolfo, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, Milano 1959, VI, pp. 384-424 passim;U. Baroncelli, Dalla Restauraz. all'Unità d'Italia, in Storiadi ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] 1943 maggio 1945, Roma-Bari 1966, ad Indicem; E. Lussu, Sul Partito d'azione e gli altri, Milano 1968, ad Indicem; Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza, I, Milano 1968, ad vocem; W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1970 ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...