Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] E. Morelli, I fondi archivistici del Museo Centrale del Ris., XXX: Le carte di A. e L. C., in Rass. stor. del Ris., LV [1968], pp. 70-74). Nell'Archivio di Stato diRoma, Fondo Pianciani, b. 8, si conservano 28 lettere del C. al Pianciani, posteriori ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] Capua), Firenze s. d., p. 251; A. Chierici, Il quarto potere a Roma, Roma 1905, pp. 49, 50 s.; Illustrazione italiana, 11 marzo 1906, pp. 226, 243; Bollett. ufficiale del I Congresso diStoria del Risorgimento Italiano, n. 2, apr. 1906, pp. 86 a.; F ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] e gli "scandali bancari" in Italia, 1892-1896, Roma 1972, ad Indicem; G.B. Gifuni, Salandra inedito, Milano 1973, pp. 342 s.; Storia del Parlamento italiano, IX, Tra Crispi e Giolitti, a cura di R. Colapietra, Palermo 1976, ad Indicem;XI, Dall ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] a conservare le memorie dei martiri (Primo officio delle storiedi guerra. I Toscani morti nelle battaglie del 1859,Firenze 1860 Guerra.
Nel 1870, dopo la presa diRoma, l'A. si fece promotore a Napoli di una associazione politica, il "Plebiscito", ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] , p. 54; C. Prelini, Serie cronologica...,in Memorie e docc. per la storia dell'Univ. di Pavia, Pavia 1878, p. 70 (per Girolamo); Dispacci e lettere di I. Gherardi, a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. XXVIII, LXXXV, 31, 41, 44, 102, 201, 276,298, 310 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] egli fu praticamente l'unico nobile italiano ad aver abbandonato definitivamente la Chiesa diRoma. Altrettanto importante è il posto occupato nella storia della Repubblica ginevrina, visto che fu il più eminente personaggio straniero ivi stabilitosi ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] conservati presso l’Istituto italiano per gli studi storici Benedetto Croce di Napoli, la Biblioteca nazionale centrale di Firenze, l’Istituto per la storia del Risorgimento italiano diRoma (http://www.risorgimento.it/php/ page_gen.php? id_sezione=3 ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] araldica e genealogia.
Nel 1910 diede alle stampe a Napoli il suo primo lavoro, una Storiadi Massa Lubrense. Nel 1911 entrò nei ruoli degli archivisti di Stato, tramite il prescritto concorso. Destinato, conformemente ai suoi desideri, all'Archivio ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] 1923 dava le dimissioni ritirandosi a vita privata. I suoi studi distoria canavesana, in particolare il volume Vecchia Ivrea (Ivrea 1914; rist. italiano. Nei mesi dell'occupazione tedesca diRoma, fu attivo nell'organizzazione politica clandestina, ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] XII e XIII, in Bullett. d. Ist. Stor. Ital. per il M. E., LX (1946), pp. 100 s., n. 2 e n. 1; bibliografia e profilo storico delle istituzioni politiche in G. Giuliani, Il Comune diRoma sotto il Senatorato di B. degli A.,Firenze 1957. Sulle vicende ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...