CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] posizione di capo della famiglia nei possedimenti al nord diRoma, nominandolo rettore del Patrimonio di S. Campagna e della Marittima nel Medio Evo, in Archivio d. R. Società romana distoria patria, XLVIII(1925), p. 74 n.; XLIX (1926), pp. 135 s., ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] 1925, Firenze 1925, pp. 591, 595; S. Cilibrizzi, Storia parlam. politica e diplomatica d'Italia. Da Novara a Vittorio Veneto, VII, (1917-1918), Roma s. d., p. 158; L. Albertini, Venti anni di vita Politica, I, L'esperienza democratica ital. dal 1898 ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] del 1872 era stato nominato, frattanto, ordinario distoria della filosofia e preside della facoltà di lettere dell'università diRoma (terrà quest'ultima carica fino al 1875). Incaricato di organizzare la commemorazione del quarto centenario della ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] -417); Regesto del carteggioprivato dei principi Elisae Felice Baciocchi, a cura di D. Corsi, Roma 1963; v. anche A. Mazzarosa, Storiadi Lucca, II, Lucca 1833, pp. 241-285; C. Massei, Storia civile di Lucca, Lucca 1878, I, pp. 378-404; II, pp. 7-124 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] tra Roma, Bruxelles e soste pie ai santuari di Loreto e Padova. A Modena restava il giovane zio di F G. Chiappini, Gli Estensi, Milano 1967, pp. 423-436; A. Namias, Storiadi Modena, Bologna 1987, pp. 402-413; A. Venturi, La reale Galleria estense in ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università diRoma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] 1951, passim; Ministero degli Affari Esteri, Direzione generale dell'emigrazione, Bibliografia per la storia dell'emigrazione italiana in America, a cura di G. Dore, Roma 1956, pp. 18 s. (elenco delle pubblicazioni dell'A. concernenti i problemi dell ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] destra era stata coperta e completata. Nella pianta diRomadi Giovan Battista Falda (1676), palazzo Ludovisi appare Hauptinstruktionen Gregors XV(, a cura di K. Jaitner, Tübingen 1997, ad ind.; A. Guglielmotti, Storia della Marina pontificia, VIII, ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] della filos. contemporanea in Italia, II, Messina 1921, pp. 221-240; E. Di Carlo, S. C., l'uomo e il filosofo, Palermo 1924; Id., Una polemicasu Roma capitale, in Rass. stor. del Risorg., XLIII (1956), pp. 318-321; F. Brancato, La Sicilia nelprimo ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] narrativa ital., Torino 1976; La critica e F., a cura di G. Grassano, Bologna 1978; M. Corti, B. F. Storiadi un "continuum" narrativo, Padova 1980; R. Bigazzi, F.: personaggi e narratori, Roma 1983; G. L. Beccaria, La guerra e gli asfodeli. Romanzo ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] -Bari 1978, pp. 32 ss., 45, 69-72, 79-84, 86-95; G. Galasso, Intervista sulla storiadi Napoli, a cura di P. Allum, Roma-Bari 1978, ad ind.; G. D'Agostino - M. Mandolini, Napoli alle urne (1946-1979), Napoli 1980, passim; D. De Napoli, Il movimento ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...