DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] Genova, Genova s.d. [ma 1928], pp. 21 s.; R. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Bologna 1938, p. 316; V. Vitale, Breviario della storiadi Genova, Genova 1955, ad Indicem; P. P. Argenti, The occupation of Chios by the Genoese and ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] ., XLIV [1921], pp. 257-262, in discussione con L. Duchesne).
Accanto ad altri contributi sulla storia medievale e moderna diRoma, sull'antica biblioteca di Nonantola (Rivista delle biblioteche e degli archivi, VI [1895], pp. 54-60), su documenti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] titolo di conte, di una parte dei beni paterni.
Fonti e Bibl.: Diario della città diRoma... di Antonio B. Del Zio, Ricordi distoria patria, Melfi 1915, pp. 123-36; G. Paladino, Per la storia della congiura dei baroni…, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] ), pp. 362-368; M. Petrocchi, Il Quietismo italiano del Seicento, Roma 1948, passim; F. Nicolini, Su Miguel de. Molinos e taluni quietisti italiani, in Bollett. d. Arch. stor. d. Banco di Napoli, 1959, n. 13, pp. 237-242.
Per la sua partecipazione ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] Parigi, era rimasto fedele all'obbedienza diRoma, ed anche per ricompensarlo di questo, oltre che per la fama 246; A. Mercati, Una fonte poco nota per la storiadi Gregorio XII, in Arch. d. Soc. romana distoria patria, L (1927), pp. 231-238; P. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] Francesco Petrarca e L. D., Roma 1892; G. Gerola, Luoghi e Persone di alcune lettere di Francesco Petrarca, in Nuova Antologia, ; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storiadi Milano, V,Milano 1955, pp. 351, 416, 420; Verona ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] è scritto nel suo epitafio, fu dolorosamente pianta dai poveri diRoma. A B. II si devono, anche, alcuni importanti provvedimenti fonti più preziose - spesso unica - per la storia della Chiesa e diRoma nell'alto Medioevo.
Fonti e Bibl.: Bonifatii ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] quelli religiosi - la fedeltà al papa diRoma Bonifacio IX contro l'antipapa protetto dagli s., 200, 204-207, 230-232, 301 s.;R. Gregorio, Considerazioni sopra la storiadi Sicilia, in Opere, Palermo 1845, V, pp. 394-396, 426-430; G. Beccaria ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] L. A. Muratori, Napoli 1960, pp. 23 s.; R. Colapietra, Vita pubblica e classi politiche del viceregno napoletano, Roma 1961, pp. 186, 197-198, 204; Storiadi Milano, XI, Milano 1958, tav. III; R. Levi Pisetzky, Le nuove fogge…,ibid., p.585; A. Annoni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] per l'andata sua in corte diRoma, Firenze 1872; A. Bertolotti, Esportazione di oggetti di belle arti da Roma nei secoli XVI, XVII, eXVIII, in Arch. stor. artistico, archeologico e letterario della città e provincia diRoma, III-IV (1877-78), p. 163 ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...