GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] 705, 708, 712 s., 715 s.; L.C. Volta, Compendio cronologico-critico della storiadi Mantova dalla sua fondazione ai nostri tempi, II, Mantova 1827, pp. 2 s., . Relazioni di potere e forme di servizio a Mantova nell'età di Ludovico Gonzaga, Roma 1996, ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] politica negli opuscoli dell'Archivio triennale, in C. Cattaneo e l'Archivio triennale negli opuscoli della Biblioteca distoria moderna e contemporanea, Roma 1982, pp. 31-34. Per i rapporti col Buonarroti: A. Saitta, F. Buonarroti. Contributi alla ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] pp. 23, 25; C. Pavone, Alcuni aspetti dei primi mesi di governo italiano a Roma e nel Lazio, in Arch. stor. ital., CXV(1957), pp. 312 ss.; R. Cadorna, La liberazione diRoma nel 1870, a cura di G. Talamo, Milano 1970, ad Indicem; U.Pesci, Come siamo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] . Hist. Klasse, 1885, pp. 69-72; F. Gregorovius, Storia della città diRoma nel Medio Evo, V, Roma 1940, pp. 253-258; A. Silvagni, Sull'autenticità dell'epitafio di B. VII, in Arch. della Soc. rom. diStoria Patria, XXXII (1909), pp. 449-460; H. K ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] E. Sorrentino, Anagni 1991, pp. 36, 38; Storiadi Cesena, IV, 2, a cura di A. Varni - B. Dradi Maraldi, Rimini 1991, ad Indicem; T. Sarti, Il Parlamento ital. nel cinquantenario dello Statuto, Roma 1898, pp. 277 s.; Diz. del Risorg. naz., III, pp. 91 ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] e storico al tempo stesso. Fu nel 1489 all'assedio di Baza, espugnata solo nel dicembre, e poi all'assedio di Granata, ultima fortezza tenuta dai Mori. Di questi fatti d'arme, decisivi per la storiadi Spagna, egli fu, in molte sue lettere, relatore ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] Faenza, Faenza 1954, ad ind.; F. Catalano, Il Ducato di Milano nella politica dell'equilibrio, in Storiadi Milano, VII, Milano 1956, pp. 318, 340, 351; P.D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1968, ad ind.; I. Robertson, The signoria of Girolamo Riario ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] edizioni (Milano 1868; Modena 1894; Roma 1925; ibid. 1938, a cura di R. Morretta).
Fonti e Bibl.: Le 81 s., 91 s., 115, 223 s., 309 s., 332, 345, 356, 378; Storiadi Milano, XV, Milano 1962, ad Indicem. Sul murattismo dei D. un cenno in C. Agrati ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] C. morì improvvisamente il 15 marzo 1967 e fu sepolto nella tomba di famiglia a Cesena.
Tra i suoi scritti sono almeno da ricordare: Breve storiadi cinque mesi, Roma 1943(valutazione critica degli avvenimenti politici tra luglio e dicembre del '43 ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] S.R.E. cardinalium a Clemente X usque ad Clementem XII…, Romae 1751, s.v.; F.A. Vitale, Memorie storiche dei tesorieri generali…, Napoli 1782, pp. 56 s.; A. Frizzi, Memorie per la storiadi Ferrara, V, Ferrara 1809, ad ind.; A. Zanelli, Il conclave ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...