• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6382 risultati
Tutti i risultati [35669]
Storia [6378]
Biografie [17093]
Arti visive [4740]
Religioni [3684]
Letteratura [2424]
Diritto [1708]
Archeologia [1425]
Musica [883]
Economia [810]
Diritto civile [847]

De Ròsa, Gabriele

Enciclopedia on line

Storico italiano (Castellammare di Stabia 1917 - Roma 2009). Prof. univ. dal 1961, ha insegnato nelle univ. di Padova, Salerno (di cui è stato anche rettore) e dal 1974 al 1987 in quella di Roma. Si è [...] e magia nel Sud, 1971; Chiesa e religione popolare nel Mezzogiorno, 1978; Tempo religioso e tempo storico. Saggi e note di storia sociale e religiosa dal Medioevo all'età contemporanea, 3 voll., 1987-98. Presidente dell'Istituto L. Sturzo e direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – CASTELLAMMARE DI STABIA – MEDIOEVO – PADOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Ròsa, Gabriele (2)
Mostra Tutti

Amari, Michele

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Michele Amari Giuseppe Giarrizzo Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale. La vita Nato a Palermo il 7 luglio [...] raro nel mondo, un popolo re nudrito per tutti i deserti dell’Arabia a spese dei vinti, come l’altro popolo re l’era stato entro le mura di Roma (Storia, cit., p. 89). Dopo Maometto: «Pur nascea […], insieme con la novella società, una gerarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – DOMENICO CARACCIOLO – GIUSEPPE GARIBALDI – BERTRANDO SPAVENTA – POTERE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amari, Michele (5)
Mostra Tutti

storiografia

Enciclopedia on line

storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere [...] conservate a memoria deriva la materia della storia più antica di Roma. I più antichi storici romani scrivono sotto forma di annali, il cui scopo è di offrire ai Greci una presentazione attraente della storia di Roma: perciò sono scritti in greco (l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ELLANICO DI MITILENE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

Ghisalbèrti, Alberto Maria

Enciclopedia on line

Storico italiano (Milano 1894 - Roma 1986); professore universitario dal 1936, ha insegnato storia del Risorgimento all'università di Roma (1941-64). Presidente dell'Istituto per la storia del Risorgimento [...] Risorgimento, 1936; Cospirazioni del Risorgimento, 1938), si è poi dedicato alla storia di Roma (Nuove ricerche sugli inizi del pontificato di Pio IX e sulla Consulta di Stato, 1939; Roma da Mazzini a Pio IX, 1958; Momenti e figure del Risorgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMO D'AZEGLIO – RISORGIMENTO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghisalbèrti, Alberto Maria (2)
Mostra Tutti

Vellèio Patèrcolo, Gaio

Enciclopedia on line

Storico latino (n. 19 a. C. circa - m. 31 d. C. circa). Dopo aver ricoperto importanti cariche militari e politiche, scrisse una storia di Roma dalle origini al 30 d.C.: Ad M. Vinicium libri duo (29), [...] pretore; si ritirò quindi a vita privata. Opere La sua opera storiografica (ad M. Vinicium libri duo) è divisa in due libri: il primo libro comprende la storia dall'origine di Roma al 146 a. C.; il secondo, il periodo seguente fino al 30 d. C. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIALISMO – GAIO CESARE – GERMANIA – TIBERIO – PRETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vellèio Patèrcolo, Gaio (2)
Mostra Tutti

Montanèlli, Indro

Enciclopedia on line

Montanèlli, Indro Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale [...] un sotteso riferimento polemico a fatti e costumi d'oggi), di figure o periodi storici: Storia di Roma (1957); Storia dei Greci (1959); Garibaldi (1962); Dante e il suo secolo (1964); Storia d'Italia (dal 1974, in più volumi), in collaborazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – REGIME FASCISTA – GIORNALE NUOVO – BRIGATE ROSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montanèlli, Indro (6)
Mostra Tutti

Delumeau, Jean

Enciclopedia on line

Storico francese (Nantes 1923 - Brest 2020). Si è occupato di storia di Roma nel Rinascimento, di storia della mentalità e delle ideologie religiose, tra la fine del Medioevo e le origini del mondo moderno, [...] Rennes (1957-70), poi a Parigi-Sorbona (1970-75), infine al Collège de France (1975-1994) di storia delle mentalità religiose nell'Occidente moderno. Membro dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres (dal 1988). Opere Tra le sue opere sono: La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – CRISTIANESIMO – RINASCIMENTO – VOLTAIRE – MEDIOEVO

annales

Enciclopedia on line

Termine latino usato per indicare la narrazione storica di avvenimenti politici o comunque importanti, divisa per anni. Annales maximi (Annali massimi): nell'antichità romana, raccolta di notizie annalistiche [...] Ennio Poema epico-storico del poeta latino Quinto Ennio (239-169 a.C.), in 18 libri, di cui restano 650 versi circa, che racconta la storia di Roma dall'arrivo di Enea. Annales di Tacito Ancora lo storico romano P.C. Tacito (1°-2° sec. d.C.) chiama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIOGRAFIA
TAGS: AB EXCESSU DIVI AUGUSTI – PUBLIO MUZIO SCEVOLA – ANTICHITÀ ROMANA – STORIA DI ROMA – IMPERO ROMANO

Paréti, Luigi

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità italiano (Torino 1885 - Roma 1962); prof. nelle univ. di Firenze, Torino, Catania e Napoli. Studiò soprattutto le origini greche, italiche ed etrusche. È sua la teoria di due successive [...] del ferro si sarebbero sovrapposte alle prime. Fra le opere: Storia di Sparta arcaica (1917); L'epica e le origini greche (1942); Storia di Roma e del mondo romano (6 voll., 1952-61); Studi minori di storia antica (4 voll., in parte post., 1958-69). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEOLITICA – ETRUSCHE – SICILIA – CATANIA – FIRENZE

Macro, Gaio Licinio

Enciclopedia on line

Annalista romano (sec. 1º a. C.), padre del poeta e oratore Licinio Calvo; fervente democratico, tribuno della plebe (73), poi pretore e al governo di una provincia; processato (66) per concussione e condannato, [...] si uccise. I suoi Annali, storia di Roma dalle origini in almeno 16 libri, di cui abbiamo pochi frammenti in citazioni, esempio a frutto le liste magistratuali dei libri lintei); da respingere le accuse di falsificazioni mossegli da critici moderni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO D'ALICARNASSO – TRIBUNO DELLA PLEBE – CONCUSSIONE – CICERONE – PRETORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 639
Vocabolario
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur 〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimità
governo di prossimita governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali