BONCOMPAGNI, Francesco
Umberto Coldagelli
Figlio di Giacomo, a sua volta figlio naturale di Gregorio XIII e primo duca di Sora, e di Costanza di Sforza Sforza dei conti di Santa Fiora, nacque a Roma [...] numerosi sermoni.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2370; P. E. Visconti, StoriadiRoma. Famiglie nobili, s.n.t., III, pp. 807-810; P Gauchat, Hierarchia catholica medii etrecentioris aevi, IV, Monasterii 1935 ...
Leggi Tutto
Cristoforo, antipapa
Vito Loré
Nato a Roma, figlio di Leone, era cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso. Divenne papa usurpando la cattedra di Leone V, che lo aveva ordinato sacerdote, nel [...] , Ad Philippi Laurentii Dionysii opus de Vaticanis cryptis appendix, Romae 1840, p. 141.
P. Fedele, Ricerche per la storiadiRoma e del papato nel secolo X, "Archivio della R. Società Romana diStoria Patria", 33, 1910, p. 198.
T. Alfarano, De ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ugo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma l'8 maggio 1856, da Rodolfo e da Agnese Borghese, ereditando i titoli nobiliari di principe di Piombino, marchese di Populonia, principe del [...] , storici e agiografici. Ricordiamo, tra le sue opere di maggior rilievo: Ricordi di mia madre Agnese BorgheseB.Ludovisi (Roma 1921), nella quale sono contenute notizie preziose sulla storiadiRoma nella seconda metà dell'Ottocento; L'Apostolo del ...
Leggi Tutto
Landone
Umberto Longo
Le notizie riguardanti L. sono scarse, come pochi sono i mesi del suo pontificato, che si situa tra il 913 e il 914. Il Liber pontificalis riporta solo che L. era originario della [...] und Vulgarius [...], Leipzig 1866.
P. Fedele, Ricerche per la storiadiRoma e del papato nel secolo X, "Archivio della R. Società Romana diStoria Patria", 33, 1910, pp. 197-201.
P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, p. 105.
E ...
Leggi Tutto
LANDONE, papa
Umberto Longo
Le notizie riguardanti L. sono scarse, come pochi sono i mesi del suo pontificato, che si situa tra il 913 e il 914. Il Liber pontificalis riporta solo che L. era originario [...] …, Leipzig 1866, ad ind.; P. Fedele, Ricerche per la storiadiRoma e del Papato nel secolo X, in Arch. della R. Società romana distoria patria, XXXIII (1910), pp. 197-201; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, p. 105 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] Stamsensis et Upsalensis scriptorum O.P., cura Gillis Meersseman, Roma, Istituto Storico dei Frati Predicatori, 1936.
Nardi 1944: Nardi, Bruno, Nel mondo di Dante, Roma, Edizioni diStoria e Letteratura, 1944, pp. 209-245.
Nascimento 1974: Nascimento ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] morte e opuscoli affini, testo critico, introduzione e note a cura di O. Gregorio, Roma, Edizioni diStoria e Letteratura.
Lazzerini, Lucia (1971), Per Latinos grossos, «Studi di filologia italiana» 29, pp. 219- 339.
Librandi, Rita (1993), L’italiano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] Some fundamental problems and solutions, in: Studi sul XIV secolo in memoria di Anneliese Maier, a cura di Alfonso Maierù e Agostino Paravicini Bagliani, Roma, Edizioni diStoria e Letteratura, 1981, pp. 57-79.
‒ 1996: Grant, Edward, The foundations ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] si veda F. Di Domenicantonio, Storia e spiritualità della Congregazione camaldolese degli eremiti di Toscana dall’unità d’Italia al secondo dopoguerra (1866-1951), Tesi di laurea, Università degli Studi diRoma, Facoltà di lettere e filosofia, A ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] 103 s. Per la biografia si vedano anche: Diario ordinario, 1794, pp. 8, 27; F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi diRoma, IV, Roma 1805, pp. 259 s., 309 s.; Diario diRoma, 1821, n. 53, p. 1; n. 56, p. 1; Notizie per l'anno 1821, p. 19 ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...