FELICE I, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo la breve notizia del Liber pontificalis (I, p. 158), F. era romano e figlio di un Costanzo. Fu vescovo diRoma dopo Dionigi, come attesta anche Eusebio (Historia [...] .mo cardinale Francesco Ehrle, II, Per la storiadiRoma, Roma 1924 (Studi e Testi, 38), pp. 76-81; Codice topografico della città diRoma, a cura di R. Valentini-G. Zucchetti, II, Roma 1942 (Fonti per la Storia d'Italia, 88), p. 12; Catholicisme, IV ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] Corvaro, antipapa Niccolò V nei manoscritti di A.L. Antinori, "Bullettino della Deputazione Abruzzese diStoria Patria", 72, 1982, pp. 301-20; F. Gregorovius, StoriadiRoma nel Medioevo, IV, a cura di V. Calvani-P. Micchia, Roma 1988, pp. 82 ss. E.C ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] fu ferito gravemente in un'aggressione sulla via Sacra presumibilmente compiuta da seguaci di Arnaldo da Brescia. Per questo il papa - per la prima volta nella storiadiRoma - lanciò l'interdetto contro la città, che fu revocato il 23 marzo 1155 ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] -103, 194-95; A. Diviziani, Fonti delle costituz. egidiane. Le costituzioni di B. di Deux nel 1336, Savona 1936; E. Dupré-Theseider, Roma dal comune di popolo alla signoria Pontificia, in StoriadiRoma, XI, Bologna 1952, pp. 495-97, 568-70, 601-15. ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] contro, l'opera del B. costituisce ancora oggi una fonte importante e utilizzabile per la storiadiRoma nei secoli XVI e XVII: privo di genio ma onesto, nonostante i pregiudizi del suo stato e del suo tempo, l'autore nelle sue descrizioni-inventario ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] , pp. 2316 s.; I. B. Montecatini, De vita Philippi Bonamici commentarius, Lucae 1784; G. Sforza, Episodi della storiadiRoma nel sec. XVIII, in Arch. stor. ital., s. 5, XIX (1887), pp. 222 ss.; Id., Papa Rezzonico studiato ne' dispacci inediti d'un ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Giovanni Iacopo
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 28 apr. 1653 da Giovanni Battista e Angela sua moglie, di casato ignoto, e fu battezzato nella parrocchia di S. Frediano.
Dottore in utroque, [...] G. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudanime, Milano 1848-52, I, p. 246; II, p. 4; S. Bongi, Inv. del R. Archivio di Stato di Lucca, Lucca 1888, I, pp. 377 s.; G. Sforza, Episodi della storiadiRoma nel secolo XVIII, in Arch. stor. ital., XIX (1887 ...
Leggi Tutto
BUONTEMPI, Innocenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fabriano nel 1722 0 1723 da modesta famiglia (pare che il padre fosse un cuoco di Pesaro), entrò tra i minori conventuali della provincia del Piceno. [...] , conservata nella Bibl. Apostolica Vaticana Vat. lat. 13141; Vat. lat. 13429; Ferraioli, codi. 532-535, passim;G. Sforza, Episodi della storiadiRoma nel sec. XVIII. Brani ined. dei dispacci degli agenti lucchesi presso la corte papale..., in Arch ...
Leggi Tutto
BAFFI, Bartolomeo
Nicola Raponi
Nacque a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI, ed entrò presto tra i minori conventuali. Conseguì il dottorato in teologia, dedicandosi anche agli studi di [...] fonti greche e romane e degli scrittori cristiani, in particolare Paolo Orosio ed Eusebio, permette al B. di abbracciare tutta la storiadiRoma per dimostrare il fine provvidenziale cui essa obbedisce: le gesta e le virtù dei Romani, la fondazione ...
Leggi Tutto
TEODORICO, antipapa
Andrea Piazza
Quando, l'8 settembre 1100, a Civita Castellana morì Clemente III - l'arcivescovo di Ravenna Wiberto, eletto papa nel 1080 da un gruppo di vescovi filoimperiali riuniti [...] 1862, pp. 4, 68, 90; P.F. Kehr, Due documenti pontifici illustranti la storiadiRoma negli ultimi anni del secolo XI, "Archivio della R. Società Romana diStoria Patria", 23, 1900, pp. 280-83; G. Meyer von Knonau, Jahrbücher des Deutschen Reiches ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...