BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] a vedere nel Crescenzio del nostro placito lo stipite della famiglia chiamata da questo nome, che ebbe tanta parte nella storiadiRoma nella seconda metà dei sec. X.
Nel placito si afferma che la controversia lucchese era una delle molte, che l ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] famiglia. Dopo la sua morte gli Scolari non si distinsero più particolarmente nella storiadiRoma.
Durante il pontificato di C. III furono celebrati quattro processi di canonizzazione, un numero ragguardevole, se si considera la breve durata del suo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] cardinale della città, giacché quando, nel 974, compare in primo piano nella storiadiRoma, porta già il titolo di diacono.
In quell'anno vi fu in Roma un pronunciamento di un gruppo dell'aristocrazia contro il papa Benedetto VI. Questi era stato ...
Leggi Tutto
LEONE V, papa
Umberto Longo
L. V sedette sul soglio pontificio in un momento non ben determinato, ma compreso tra la morte di Benedetto IV (fine luglio - primi di agosto 903) e l'insediamento di Sergio [...] XXV (1901), pp. 401-413; P. Fedele, Ricerche per la storiadiRoma e del Papato nel secolo X, in Arch. della R. Soc. romana distoria patria, XXXIII (1910), pp. 197-201; Histoire de l'Église, a cura di A. Fliche - V. Martin, VII, Paris 1942, pp. 15 s ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] mano destra, con cui benediceva e impartiva le ordinazioni. Un episodio, questo, la cui genesi è da cercarsi nella storiadiRoma più che in quella del papato, anche se la principale accusa che gli fu rivolta consisteva nell'essersi trasferito per ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] Italian Edition of "Ars moriendi", in Bull. of the New York Public Library, XXXIX(1936), pp. 927-30; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, in StoriadiRoma, XII, Bologna 1940, ad Indicem; G. Silvestrelli, Città,castelli e terre della regione romana, I ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] réordinations. Étude sur le sacrement de l'ordre, Paris 1907; P. Fedele, Ricerche per la storiadiRoma e del papato nel secolo X, "Archivio della R. Società Romana diStoria Patria", 33, 1910, pp. 177-240; L. Duchesne, Les premiers temps de l'état ...
Leggi Tutto
STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] , Histoire des conciles d'après les documents originaux, IV, Paris 1911, pp. 708-14; G. Bossi, Alberico I duca di Spoleto. Contributo alla storiadiRoma dall'888 al 932, "L'Arcadia", 2, 1918, p. 9; G. Domenici, Il papa Formoso (891-896), "La Civiltà ...
Leggi Tutto
TEODORO II
Vito Loré
Nato a Roma, figlio di Fozio e fratello del vescovo Teodosio, fu ordinato sacerdote da Stefano V. Venne eletto papa all'inizio di dicembre dell'897, molto probabilmente con l'appoggio [...] ; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Gotha 1911, pp. 125-26; G. Bossi, Alberico I duca di Spoleto. Contributo alla storiadiRoma dall'888 al 932, "L'Arcadia", 2, 1918, p. 9; G. Domenici, Il papa Formoso (891-896), "La Civiltà ...
Leggi Tutto
Vesta
Emanuele Lelli
La dea del focolare
Il fuoco era un elemento importantissimo nelle società antiche: il focolare occupava infatti il centro della casa, così come il tempio dove veniva custodito [...] , dove non ci sono immagini dell’antichissima divinità, sono custoditi alcuni tra gli oggetti più sacri della storiadiRoma, come il Palladio, l’immagine troiana di Atena portata da Enea nel Lazio.
Nessuno può accedere al tempio e ai sacri misteri ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...