Sacerdote italiano (Perugia 1862 - Roma 1934). Professore distoria ecclesiastica in varî istituti, fu sottosegretario agli Affari ecclesiastici straordinarî (1906-11). Come fondatore e direttore dell'agenzia [...] o Sapinière), aventi come scopo la denuncia sistematica di ogni tentativo innovatore nell'ambito della dottrina e della soprattutto dopo l'avvento al trono pontificio di Benedetto XV. Ha lasciato una Storia sociale della Chiesa, rimasta incompiuta (5 ...
Leggi Tutto
Cardinale (Chio 1580 - Roma 1649). Entrato nella congregazione dell'Oratorio (1605) si occupò della causa di canonizzazione di s. Filippo Neri; fu custode della Biblioteca Vaticana (1632), vescovo di Montalto [...] (1640) e di Nocera (1645), cardinale (1645) e dal 1646 bibliotecario di S. Romana Chiesa. È autore di una Storia del Concilio fiorentino (post., 1715). ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO
Olivier Carré
(XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236)
A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...] di fondamentalismo, di radicalismo islamico, didididi Ḥamas, "Movimento dididi Zia di questi movimenti sono di quattro tipi: come gruppi didi sincerità e dididididi assimilazione e di adattamento, così caratteristiche della storia cura di J. ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] che si vide in modo particolare nei momenti più tragici della storia recente del paese: i terremoti del Friuli (1976) e 'ambito della Pro Civitate Cristiana), del movimento di Rinascita cristiana, fondato a Roma da A. Dauchy nel 1943 (ispirandosi all ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa (card. Albino Luciani)
Giovanni Caprile
Nato a Forno di Canale (dal 1964 Canale d'Agordo) in provincia e diocesi di Belluno, il 17 ottobre 1912, da famiglia operaia, compì gli [...] ritornò nel seminario di Belluno come vicedirettore e docente di teologia, diritto canonico, storia ecclesiastica e arte, conseguendo anche la laurea in teologia presso la Pontif. Univ. Gregoriana in Roma. Espletò pure le mansioni di pro-cancelliere ...
Leggi Tutto
RATZINGER, Joseph
Marco M. Olivetti
Teologo cattolico, nato a Marktl, Baviera, il 16 aprile 1927; compì studi di filosofia e teologia nelle università di Frisinga e di Monaco; ordinato sacerdote nel [...] spirituale si fonda tanto la visione distoria del dogma, quanto quella ecclesiologica di R.: è vero che la . it., Roma 1971); Die Einheit der Nationen. Eine Vision der Kirchenväter, Salisburgo-Monaco 1971 (trad. it., Brescia 1973); Storia e Dogma, ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] Dopo le nozze la coppia si rimise in viaggio, per celebrare quella che fu l’ultima incoronazione di un imperatore a Roma che la storia ricordi. La considerazione che il pontefice riservò a Federico III fu alquanto modesta, come lo stesso Piccolomini ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato diRoma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] ; F. Gregorovius, Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter, 8 voll., Stuttgart 1859-1872 (trad. it. Storia della città diRoma nel Medio Evo, 4 voll., Roma 1910); P. Lauer, Le Palais de Latran, 2 voll., Paris 1911; J. Wilpert, Die römischen Mosaiken ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] pontificia dei secoli XIII e XIV, in Arch. della Soc. romana distoria patria, XXI (1898), pp. 76-120; Die Konstitutionen des ersten allgemeinen Konzils von Lyon, a cura di S. Kuttner, Roma 1940, pp. 70-131; The writings of Robert Grosseteste, a cura ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] . 151-169. L'epitaffio in S.Pietro in V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici diRoma, VI, Roma 1869-841 p. 21 n. 10. Per la storia della fam. Castiglioni si veda, con le dovute cautele, M. Castiglione, De origine, rebus gestis ac ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...