GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] Rio, L. Accattoli, Wojtyła: il nuovo Mosè, Milano 1988; Giovanni Paolo II per la pace nel Golfo, Città del Vaticano 1991; Giovanni Paolo ii, Europa. Un magistero tra storia e profezia, Casal Monferrato 1991; L. Di Schiena, Karol Wojtyła, Roma 1991. ...
Leggi Tutto
Giubileo
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] 1996.
Dagli Anni Santi al Giubileo del Duemila. Storiadi un evento in 150 anni di fotografia, a cura di P. Becchetti, M. Falzone del Barbarò, S. Weber, Firenze 1996.
La storia dei Giubilei, 3 voll., Roma-Firenze 1997-99.
Bollario dell'anno santo ...
Leggi Tutto
Storico del cristianesimo, morto a Roma il 20 aprile 1946. Nell'estate 1944 era stato reintegrato nella cattedra universitaria, ma, secondo il disposto del Concordato lateranense, non gli era stato consentito [...] fondamentali ricerche sul movimento gioachimita (edizioni critiche, nelle Fonti per la Storia d'Italia, dei Tractatus super Quatuor Evangelia, Roma 1930, e del De articulis Fidei, Roma 1936, di Gioacchino, e Gioacchino da Fiore: i tempi, la vita e il ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] secolo d.Cr., in La soteriologia dei culti orientali nell'impero romano, Roma 1982, pp. 109-22; R. Biering, H. von Hesberg, Zur a restauro i due cicli parietali, con le Storiedi Cristo e di Mosè, affrescate nel tardo Quattrocento dai maggiori artisti ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] , Le popolazioni indigene dell'Eritrea, Bologna 1936; E. Cerulli, Studi etiopici, vol. I, La lingua e la storiadi Harar, Roma 1936; G. Sottochiesa, La religione in Etiopia, Torino 1936; E. Ghersi, L'organizzazione politica dell'Etiopia, Padova ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Pietro Tacchi Venturi
Sesto generale della Compagnia di Gesù, nacque in Romadi nobile famiglia il 2 dicembre 1563 e vi morì il 9 febbraio 1645. Vinta col favore di Gregorio XIII [...] inglese diRoma e quello di Napoli l'ebbero rettore, le provincie napoletana e romana preposito, finché, dopo otto anni trascorsi in ufficio di assistente d'Italia, il 15 novembre 1615 fu eletto generale.
Nella sua storia la Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia 1792 - Roma 1878). Il suo pontificato (1846-78) è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa: furono decenni particolarmente densi di avvenimenti che [...] del 29 apr., finì col ritirarsi dal movimento nazionale. Falliti i tentativi moderati di T. Mamiani e di P. Rossi, P. IX, dopo l'assassinio di Rossi (15 nov.), abbandonò Roma, ove, il 9 febbr. 1849, fu proclamata la repubblica; da Gaeta, ospite ...
Leggi Tutto
Cardinale e storico (Sora 1538 - Roma 1607); autore di una monumentale storia della Chiesa, comparsa come Historia ecclesiastica controversa e comunemente nota con il nome di Annales ecclesiatici, scritta [...] al 1198.
Vita e opere
Studiò a Napoli e a Roma, ove divenne discepolo di s. Filippo Neri; sacerdote nel 1564, successe al Neri come da quando, ventenne, ebbe dal Neri l'incarico di narrare la storia della Chiesa ai laici. Pubblicò un'edizione del ...
Leggi Tutto
Erudito (York 735 - Tours 804). Il suo insegnamento, ispirato alla riscoperta della cultura classica, divenne fondamentale per la riorganizzazione del sistema scolastico di tutto l'Impero e contribuì alla [...] prima volta a Roma in cerca di libri per la biblioteca della scuola; vi tornò, come direttore della scuola, nel 780; per invito di Carlomagno passò in problemi di una certa difficoltà relativamente all'epoca. Nella storia della liturgia, di estremo ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Castel San Giovanni 1914 - Roma 1998); sacerdote dal 1937, al servizio della Segreteria di Stato vaticana dal 1940. Sottosegretario (1961-67) e in seguito segretario (1967-79) della [...] 1979, fu segretario di stato (1979-90) di Giovanni Paolo II (dal 1984 con l'incarico anche di rappresentare il papa l'Italia, è da ricordare la conclusione (1984) degli accordi di revisione del Concordato. È stato pubblicato postumo il suo volume Il ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...