Musicologo (Valenza 1729 - Roma 1808); il suo nome è legato all'opera Dell'origine e delle regole della musica, con la storia del suo progresso, decadenza e rinnovazione (Roma 1774) e alle vivaci polemiche [...] che sostenne in seguito a un suo Dubbio sopra il Saggio fondamentale pratico di contrappunto (del p. G. B. Martini) pubblicato nel 1775. Fu anche matematico e filosofo. ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1631 - Praga 1696). Maestro di cappella, organista e cembalista in Germania, Svezia, Inghilterra, Boemia, compose molta musica sacra, cantate e specialmente sinfonie e sonate in stile concertante, [...] cui va riconosciuta particolare importanza nella storia della formazione del concerto grosso. Anche il fratello Bartolomeo fu apprezzato organista e compositore a Dresda (circa 1656-63) e Londra (1663-67). ...
Leggi Tutto
Musicista (Montegiorgio 1881 - ivi 1928). Titolare (dal 1916) della cattedra di estetica e storia della musica al conservatorio di S. Cecilia a Roma. Noto specialmente per l'opera Mirra (rappr. Roma 1920), [...] per numerose liriche, per il volume Studi sulla storia dell'oratorio musicale in Italia (1908), e come critico musicale del giornale Il mondo (1922-23). ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] 41-55; 14 compositores españoles de hoy, a cura di E. Casares Rodicio, Oviedo 1982; S. Gut, D. Tosi, Il mondo contemporaneo, in Storia della Musica, diretta da M.-C. Beltrando-Patier, Parigi 1982 (trad. it., Roma 1985), pp. 210 ss.; T. Marco, Spanish ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] il colombiano, teso verso la ''piccola storia'', la sedimentazione, cioè, di ricordi di un vissuto quotidiano nel quale spiccano i , due artisti: S. Montealegre (n. 1940), che, da Roma, porta all'estremo limite − anche con ricerche teoriche − le ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] di San Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati inoltre alla corte di Sigismondo 1796-1813, nell'opera Polska, jej dzieje i kultura (La Polonia, sua storia e cultura), Varsavia s. a.; id., Wojna 1812 r. (La campagna ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] insegnato.
Il Corelli, quando si stabilì a Roma (1681), volle invece insegnare e la sua scuola di compositore, di violinista, di studioso dei problemi acustici e musicali e di pedagogo, Giuseppe Tartini (Pirano 1692-Padova 1770) occupa nella storia ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] altra interessante notizia: che il V. aveva portato a Roma la cosiddetta "maniera lombarda" con una delle sue opere grande violinista-compositore.
Bibl.: Fr. Caffi, Storia della musica sacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia, ivi 1855, ...
Leggi Tutto
Disciplina musicologica che ha come proprio oggetto di studio la musica di tradizione orale, cioè tutta la musica che risulta prodotta in aree o culture poste al di fuori della tradizione musicale europea [...] 1948 venne creato, presso l'Accademia di Santa Cecilia in Roma, il Centro nazionale studi di musica popolare; con questo prese avvio un progressivo processo di raccolta sul campo e di documentazione, compiuto soprattutto in Italia centro-meridionale ...
Leggi Tutto
RAP.
Daniela Amenta
– Il rap in Italia. Bibliografia.
Genere musicale nato negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta del Novecento nelle comunità afroamericane e ispaniche. All’inizio caratterizzato [...] Italia, trionfatore nel 2011 dei Rockol awards con il singolo Domenica di coma) e nel 2014 è stato scelto come giurato per The siamo più quelli di Mi Fist (2014).
Bibliografia: D. Ivic, Storia ragionata dell’hip hop italiano, Roma 2010; Fabri Fibra ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...