GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] Toschi - M.A. Nicoli, La costituzione del manicomio di Bologna: 1860-1870, in Sanità scienza e storia, I (1985), pp. 9-19; L'ospedale dei pazzi diRoma dai papi al'900, I, a cura di A.L. Bonella, Roma 1994, pp. 45, 61; F. Stok, Ilsecondo Ottocento ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] Partito nazionale fascista nella capitale (1921-1943), Roma 2014, pp. 35, 64, 246; Camera dei Deputati, Portale storico, ad nomen (http://storia.camera.it/deputato/raffaele-paolucci-di-valmaggiore-18920601); Sito del Senato della Repubblica, scheda ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] ginecologica, L (1948), pp. 75-80; Storia, compiti, organizzazione della profilassi prematrimoniale, in Profilassi della commissione di studio dell'Istituto di medicina sociale diRoma per il lavoro femminile, del comitato di consulenza per ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] : Praktische Beobachtungen über die Schlagadergeschwülste der untern Gliedmassen, Nürnberg 1799); F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studj diRoma, IV, Roma 1806, p. 377; Notizie de' professori Giuseppe Antonio Guattani…, in Giornale arcadico ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università diRoma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] delle pleuriti, in Bull. della Soc. Lancisiana degli ospedali diRoma, X (1891), pp. 378-381, in collab. con Il regolamento generale di igiene del lavoro, in Rass. della previdenza sociale, XIV (1927), 4-5, pp. 13-24; Storia dello studio della fatica ...
Leggi Tutto
MAGNANIMI, Roberto
Giuseppe Armocida
Nato a Palermo il 2 luglio 1867, compì gli studi superiori e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia a Roma, dove la famiglia si era trasferita. Allievo [...] sociali, in Acta medica italica, III (1937), 1, pp. 83-100; V. Vaccari, Storia dell'Università di Pavia, Pavia 1948, p. 188; A. Pazzini, La storia della facoltà medica diRoma, Roma 1961, I, p. 345; II, p. 504; G. Armocida, Il primo insegnamento ...
Leggi Tutto
BEER, Elia
Attilio Milano
Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] di medicina presso le università di Bologna e diRoma, che nell'Ateneo di una di queste due, città egli si dovette laureare, ottenendo il titolo didi suo medico personale. Il B. accettò diRomadi , generale e di ultima istanza" biblioteca, di cui ci ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università diRoma, conseguendo [...] tirrenico dell’Appennino centrale si rammenta Sulla storia fisica del bacino diRoma: memoria di Giuseppe Ponzi da servire da appendice all’opera “Il suolo fisico diRoma” di G. Brocchi, in Annali di scienze matematiche e fisiche (1850, 24 pp ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] , XXXVII (1953), pp. 514-522; Annuari delle Università di Torino 1903-04, diRoma 1905-19, di Messina 1919-22, di Palermo 1923-24, di Genova 1935-53; A. Pazzini, La storia della facoltà medica diRoma, Roma 1961, I, p. 311; D. Dolza, Essere figlie ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Casimiro
Mario Crespi
Nacque a Civitavecchia il 18 luglio 1824, da Vittorio e da Anna Assanti, in una agiata famiglia. Trasferitosi nel 1825 il nucleo familiare a Roma, il M. compì i primi [...] e sifilologia, LXXV (1934), p. 1132; N. Spano, L'Università diRoma, Roma 1935, pp. 124, 126, 130, 134, 179, 238, 335; A. Pazzini, La storia della facoltà medica diRoma, Roma 1961, I, pp. 239, 241 s.; II, p. 505; A. Hirsch, Biographisches ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...