GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] , Storie bresciane dai primi tempi sino all'età nostra, XI, Brescia 1865, passim; P. Schivardi, La medicazione ipodermica, esposizione teorico-pratica, Milano 1868, p. 29; L. Fiorentini, Le Dieci giornate di Brescia del 1849. Reminiscenze, Roma 1899 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università diRoma [...] istituto di fisiologia umana dell'università diRoma, che lasciò nel 1950, per raggiunti limiti di età.
Il B. fu socio di numerose attività il B. coltivò con amore la storia delle scienze, in particolare di quelle mediche e biologiche. Sono da ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] L. Thorndike, Three tracts on food in a Basel ms., in Bull. of the history of medicine, VIII (1940), p. 357; Storiadi Milano, XI, Roma 1958, pp. 612 s.; L. Elaut, De Nederlandse Berwerking (1514 en 1554) van Magninus' Regimen sanitatis, in Het Boek ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] Forcella, Iscrizioni delle chiese e altri edifici di Milano, Milano 1891, pp. 158-162; A. Lodispoto, Storia della omeopatia in Italia, Roma 1961, pp. 156 s.; M. Romani, L'economia milanese nel Settecento, in Storiadi Milano, XII, Milano 1959, p. 483 ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] s.; L'oftalmologia in Italia, in Acta medica Italica, VI (1940), pp. 8, 15 s., 24; A. Pazzini, La storia della facoltà medica diRoma, Roma 1961, I, p. 267; G. Gorin, History of ophthalmology, Wilmington 1982, pp. 202-206, 417; La collezione degli ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] quindi per quattro anni presso l'istituto di patologia speciale chirurgica dell'università diRoma diretto da R. Alessandri; qui, nel dell'anatomia chirurgica nella Scuola pratica Minich, in Riv. distoria delle scienze mediche e naturali, s. 3, XVI ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] Roma 1923, pp. 4, 51, 83, 93; G. Cassi, Il 1848-49 nel carteggio d'un nobile ferrarese, in Riv. letteraria, III (1931), 4, p. 3; A. Visconti, La storia dell'Università di Ferrara: 1391-1950, Bologna 1950, pp. 183, 191; R. Jannucci, Storiadi Ferrara ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] era d'abitudine per i pellegrini, prima di partire alla volta diRoma per lucrare il giubileo. Eredi, in 10; G. Marini, Degli archiatri pontifici, Roma 1784, I, pp. 69-71; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Modena 1788, pp. ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] S. Maria della Pietà diRoma, I-II, Bari 2003, pp. 189-200; R. Passione, Ugo Cerletti. Il romanzo dell’elettroshock, Reggio Emilia 2007, pp. 32-36, 45-49; V.P. Babini, Liberi tutti. Manicomi e psichiatri in Italia: una storia del Novecento, Bologna ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] , Milano 1996, ad ind.; Effemeridi letterarie diRoma, I (1772), coll. 150-152; Avvisi [Genova], 1788, n. 21, pp. 161 s.; F. Cazzaniga, Della sapienza medica, Cremona 1847, pp. 76-82; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, Napoli 1848, V ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...