GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] Synopsis biblica, alias Diarium literatorum Parmense, 1692, passim; La Galleria di Minerva, II (1697), pp. 181-189; G.M. Crescimbeni, Comentarj intorno alla storia della volgar poesia, I, Roma 1702, p. 215; G. Fabiani, Memoria sopra l'origine… delle ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] sanitaria presso l’istituto di igiene dell’Università diRoma e la creazione di laboratori (31 luglio S. Nonnis Vigilante, Igiene pubblica e sanità municipale, in Storiadi Torino, a cura di U. Levra, VII, Da Capitale politica e capitale industriale ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli diRoma, mentre l'antica stirpe [...] Tipografia ligure sino a tutto il sec. XVI, in Atti della Soc. ligure distoria patria, IX (1869), p. 399; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici diRoma, VI, Roma 1875, p. 361; L. A. Cervetto, La famiglia Canevari, in Il Cittadino ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] del prof. G. G. socio ordinario dell'Accademia medica diRoma, Roma 1878; A. Pazzini, La storia della facoltà medica diRoma, Roma 1961, I, pp. 89, 221, 227 s.; II, p. 497; L. Di Florio, Il valore dell'elemento storico per il progressodella medicina ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] contro la tubercolosi a traverso i tempi e nei diversi Paesi, Roma 1928, II, pp. 138, 145 s., 152, 204, 218; III, pp. 358, 397, 421; A. Ilvento, La tubercolosi attraverso i secoli: storiadi un'idea, Roma 1933, pp. 154 s., 162, 168 s., 212, 224-226 ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] di trasferirsi alla direzione della cattedra di medicina legale diRoma.
Il L. fu un profondo studioso dei complessi problemi di La Riforma medica, LXVII (1953), 1, p. 260; in Riv. distoria delle scienze mediche e naturali, XLIV (1953), pp. 158 s.; ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] assunse la direzione della terza cattedra di clinica medica generale e terapia medica dell'Università diRoma. In questo ateneo nell'anno accademico 1981-82 tenne anche il corso ufficiale di insegnamento distoria della medicina, fece parte del corpo ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] della chimica con particolare riguardo all'opera degli italiani, Roma 1940, pp. 76, 83 s.; A. Esposito Vitolo, F. Finelli e il riconoscimento della natura animale del corallo, in Riv. distoria delle scienze mediche e naturali, V-VI (1942), pp. 103 ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] Bibl.: Necr. in: Zacchia, LXIX (1996), 1-2, pp. 169-179; Rivista italiana di medicina legale, XVIII (1996), 1, pp. 3 s.; A. Pazzini, La storia della facoltà medica diRoma, Roma 1961, I, pp. 345, 348-350; II, pp. 494 s.; La personalitàscientifica del ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] suo tempo, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi distoria dell'arte medievale dell'Università diRoma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, II, Galatina 1980, pp. 183-197; Id., Il neo-platonismo nel ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...