GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] di Papa, in provincia diRoma, nel 1909 (Sanatori per bambini malarici, in Rivista distoria della medicina e delle scienze naturali (Liber amicorum), II, Milano 1987, pp. 117 s.; G. Corbellini - L. Merzagora, La malaria. Tra passato e presente, [Roma ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] , Corso su gli scrittori politici italiani, Milano 1929, pp. 360, 603, 649; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, p. 934; N. Spano, L'università diRoma, Roma 1935, pp. 42, 44, 338; U. Cosmo, Con Dante attraverso il Seicento, Bari 1946, pp ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] Chiese... diRoma, VIII, Roma 1876, p. 504, n. 1170.
Su Borgaruccio: Raccolta d'opuscoli scientifici..., a cura di A. italiana, IV, Milano 1803, pp. 9, 207, 284; F. Inghirami, Storia della Toscana, XII, Firenze 1843, p. 303; L. De Angelis, Biografia ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] di Turati, facendo blocco con questo e con Costa al congresso diRoma contro la corrente intransigente di 1958, pp. 60 nota 11, 68, 70; S. F. Romano, Storia dei Fasci siciliani, Bari 1959, passim; E.Santarelli, Il socialismo anarchico in Italia ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] della Commissione superiore di sanità, fu eletto presidente onorario del congresso medico diRoma dell'autunno 1871. R. Università di Padova il dì 16 novembre 1874, Padova 1874; C. Crestani - M. Rippa Bonati - B. Tamiso, La storia dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] pp. 705.; C. E. e Milano (catal.), Milano 1984; Futurismo-Futurismi (catal.), a cura di P. Hulten, Milano 1986, p. 531; E. Crispolti, Storia e critica del futurismo, Roma-Bari 1986, ad Indicem; A. Bozzola-C. Tisdall, Futurismo, Milano 1988, pp. 178 s ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] anche tra i soci dell’Accademia berlinese dei Curiosi della natura, dell’Arcadia diRoma, dell’Accademia diStoria ecclesiastica e dell’Accademia degli Oscuri di Lucca, dove tenne una dissertazione sul suono.
Nel suo elogio, Franceschi annoverava un ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] Memoriale presentato in sua difesa (senza data, ma del 1553-54) sono pubblicati in F. Chabod, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V, Roma 1962, doc. nn. 37 e 38; vedi anche pp. 145-151, 154-157, 177, 1923 240-247 ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] , L'ospedale Garbasso: un centro di eccellenza nazionale, in 1928-1970. Fotogrammi distoriadi Arezzo e della sua gente, a cura di A. Neri, Arezzo 2005, p. [30]; Panorama biografico degli italiani di oggi, a cura di G. Vaccaro, II, Roma 1956, p. 901 ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] al 1915, in Storiadi Milano, XVI, Milano di amministrazione democratica (1899-1904), Firenze 1979, ad Indicem; G. Rosa, Milano capitale morale, Milano 1982, ad Ind.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale. Profili e cenni biografici, Roma ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...