La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] ) la Procura diRoma ha aperto un’indagine sul direttore del TG1 […] per le sue spese di rappresentanza […]
con la carta di credito della RAI ), Dal latino all’italiano moderno. Saggio distoria linguistica e culturale, Bologna, Zanichelli.
Fiorentino ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] Miret, Tübingen, Niemeyer, 5 voll., vol. 1º, pp. 467-481.
Trifone, Pietro (a cura di) (20092), Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, Roma, Carocci (1a ed. 2006).
Trifone, Pietro & Picchiorri, Emiliano (2008), Lingua e dialetto in ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] di un affisso o di un determinato processo di formazione delle parole di essere utilizzati per la formazione di parole nuove, è una proprietà graduale. A un momento dato della storiadi contemporaneo, a cura di A.A. Sobrero, Roma - Bari, Laterza, ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] linguistica dall’Unità a oggi, Roma, Carocci.
Maraschio, Nicoletta (1993), Grafia e ortografia, in Serianni & Trifone 1993-1994, vol. 1°, pp. 139-227.
Marazzini, Claudio (2009), L’ordine delle parole. Storiadi vocabolari italiani, Bologna, il ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] e a essere oggetto di corsi di insegnamento o di tesi di laurea e/o di dottorato all’interno delle Russo Cardona, V. Volterra, Le lingue dei segni. Storia e semiotica, Roma 2007.
Verbal and signed languages. Comparing structures, constructs and ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] glottologia (Perugia, 28-29 marzo 1982), a cura di E. Vineis, Pisa, Giardini, pp. 11-22.
Varvaro, Alberto (1995a), Origini romanze, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, Roma, Salerno Editrice, 14 voll., vol. 1° (Dalle origini ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] province e i domini della monarchia (unione delle armi) (Rosario Villari, Storia moderna, Roma - Bari, Laterza, 1983, pp. 203-204)
Avendo il ruolo di ‘informare’, trasmettendo concetti e conoscenze, questi testi sono spesso chiamati anche informativi ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] , Claudio (2001), Dante, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, Roma, Salerno Editrice, 14 voll., vol .
Tavoni, Mirko (2010), Volgare e latino nella storiadi Dante, in Dante’s plurilingualism. Authority, knowledge, subjectivity ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] e la complessità del lessico italiano rispecchiano una storiadi molti secoli. La stratificazione storica del lessico 25-40.
Lorenzetti, Luca (2002), L’italiano contemporaneo, Roma, Carocci.
Masini, Francesca (2006), Diacronia dei verbi sintagmatici ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] indicanti materie o sostanze (a San Polo dei Cavalieri, in provincia diRoma, [lo ˈferːu] «il ferro» inteso come metallo, ma UTET.
Cortelazzo, Manlio et al. (2002), I dialetti italiani. Storia, struttura, uso, Torino, UTET.
D’Achille, Paolo (2002), ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...